L'ANALISI
SICUREZZA E TERRITORIO
26 Ottobre 2024 - 10:31
CREMONA - Sette uomini e una donna, tra i 20 e i 30 anni di età. Otto patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di droga. Tre automobilisti sono risultati positivi al precursore per le sostanze stupefacenti sottoposto dal medico della Polizia di Stato. E’ il bilancio dei maxi controlli effettuati dalla polizia stradale dalla tarda serata di venerdì e la notte appena passata. Obiettivo: prevenire le cosiddette stragi del sabato sera, reprimere le condotte più pericolose, compresa l’alta velocità, che poi sono causa di incidenti.
In campo, cinque pattuglie impiegate dalla sezione della stradale di Cremona e Mantova e dell’ufficio mobile della Polizia stradale con a bordo il poliziotto medico, coordinate dal dirigente della Polizia stradale di Cremona, Ettore Guidone.
I poliziotti hanno effettuato le verifiche su 60 veicoli. I controlli evidenziano come debba rimanere costantemente alto il livello di attenzione in merito alle piaghe costituite dai pericolosissimi mix alcol – velocità dei chi si mette al volante. “L’attività della Polizia di Stato – si spiega - rientra in un progetto ad ampio raggio supportato dal Ministero dell’Interno, finalizzato a ridurre il numero di vittime su strada, svolgendo una vera e propria attività di prevenzione con l’obiettivo di ridurre in modo consistente il numero delle vittime, dei feriti e degli incidenti stradali”.
È da brividi il bilancio elaborato da Istat e Aci diffuso a metà ottobre: più di otto morti sulle strade italiane ogni 24 ore. Tragedie senza fine che si consumano sull’asfalto e che si piangono poi in famiglia. I numeri sono da capogiro: in media, ogni giorno, ci sono 456 incidenti; 8,3 morti e 615 feriti a causa di scontri in auto o su due ruote. Spesso le vittime sono giovani. Solo nel 2023, sono stati 3.039 i decessi causati dagli incidenti stradali, un numero impressionante anche se in leggero calo sul 2022 quando le vittime furono 3.159. Continua ad aumentare, invece, il numero degli incidenti stradali con lesioni alle persone: nel 2023 sono stati ben 166.525 contro i 165.889 del 2022. Sono quindi in crescita anche i feriti che riportano lesioni più o meno gravi, spesso purtroppo anche invalidanti. Nel 2023 ci sono stati infatti 224.634 feriti. Un anno prima erano oltre mille di meno: 223.475. Numeri spaventosi, assurdi. La Commissione europea ha fissato la riduzione del 50% del numero dei morti e dei feriti gravi entro il 2030, con il programma Road Safety Policy Framework 2021-2030. Ma l’obiettivo sembra essere ancora distante.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris