Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'ECONOMIA DELL'IMMIGRAZIONE

Stranieri, 11 mila in più. Pagano 73 milioni di tasse

La situazione nella provincia di Cremona: dati in crescita nel periodo fra il 2022 e il 2023

Andrea Gandolfi

Email:

agandolfi@laprovinciacr.it

17 Ottobre 2024 - 05:20

Stranieri, 11 mila in più. Pagano 73 milioni di tasse

CREMONA - Sono 42.483 gli immigrati residenti in provincia di Cremona, il 12,1% del totale (352.189), con le percentuali di uomini e donne pressoché equivalenti (50,1% a 49,9%). Le cifre emergono dal Rapporto annuale 2024 sull’economia dell’immigrazione appena diffuso dalla Fondazione Leone Moressa, che lo ha realizzato elaborando dati Istat relativi al 2023.

Per quanto riguarda gli aspetti economici, sempre in provincia di Cremona i contribuenti nati all’estero sono 33.719 (il 12,6% del totale). Il reddito medio degli immigrati è pari a 17.490 euro, con un gap consistente di 8.820 euro rispetto a quello medio degli italiani. Ciascun cittadino straniero versa un’Irpef media pari a 2.800 euro, che in totale diventano 73 milioni di euro.

Quanto alla vivacità di iniziativa economica, il rapporto 2024 sull’economia dell’immigrazione segnala come gli imprenditori attivi in provincia di Cremona ma nati all’estero siano 3.769 (il 2,2% su scala regionale ed il 9,7% sul totale provinciale della ‘categoria’). Di particolare interesse la variazione quantitativa registrata nei dieci anni compresi fra il 2013 e il 2023, con gli imprenditori ‘stranieri’ in decisa ascesa (+17,1%), mentre quelli nati in Italia hanno dovuto registrare un ‘crollo’ che sfiora il 12%, (-11,9%).

Il trend di crescita degli imprenditori stranieri è sostanzialmente costante (+17,7% fra il 2010 e il 2022), mentre si affievolisce seppur di poco il calo percentuale degli italiani (-15,1% tra il 2010 e il 2022).

Sempre rispetto ai dati del 2022, va segnalato il forte aumento di stranieri residenti sul territorio provinciale (nel 2022 erano più di 31mila e sono quindi cresciuti di oltre 11mila unità). Dai loro redditi, infine, arrivano all’erario sotto forma di Irpef versata cinque milioni di euro in più (73 milioni nel 2023 e 68 l’anno precedente). Guadagnano in media oltre 700 euro in più al mese (nel giro di dodici mesi sono infatti passati da 16.750 a 17.490 euro), ma questo non va minimamente a scalfire lo svantaggio medio di retribuzione nei confronti degli italiani: 8.590 euro nel 2022 e 8.820 euro lo scorso anno.

Allargando lo sguardo e l’analisi al territorio regionale lombardo, si constata che la presenza di stranieri residenti è percentualmente di poco inferiore al dato cremonese: 11,8% del totale contro il 12,1%. In termini assoluti la regione arriva a 9 milioni 976mila 509 residenti nati oltre confine, con le donne al 50,8% e dunque anche in questo caso in leggero vantaggio sugli uomini.

I contribuenti immigrati sono il 13,3% (990.086), guadagnano in media 18.480 euro (10.830 in meno degli italiani), pagano in media 3.630 euro pro capite di Irpef e ne versano complessivamente 2.658 milioni.

Infine, gli imprenditori nati all’estero: il totale in Lombardia raggiunge quota 168.906 (pari al 12,3% del totale). Tra il 2013 e il 2023 sono aumentati complessivamente del 34,4% (oltre il doppio rispetto al dato registrato nello stesso periodo in provincia di Cremona). Sempre in Lombardia, quelli nati in Italia hanno ‘lasciato sul campo’ il 5,2%: meno della metà del calo percentuale degli italiani.

CLICCA QUI PER TUTTI I DATI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400