L'ANALISI
16 Ottobre 2024 - 17:16
CASTELLEONE - Si è celebrato a Castelleone il 210° anniversario dell’Arma dei Carabinieri. Un’occasione speciale che ha richiamato pubblico e autorità. A impreziosire il tutto la expo a tema tanto attesa, che è ancora visitabile gratuitamente.
L’associazione nazionale combattenti e reduci sezione di Castelleone in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri sezione di Crema ha organizzato una mostra di cimeli che è stata inaugurata al Teatro Leone.
Dopo la celebrazione in parrocchiale con don Giambattista Piacentini si è svolto un corteo pubblico alla presenza di autorità civili, militari e religiose, accompagnato dal corpo bandistico Giuseppe Verdi. La sfilata da Piazza del Comune al teatro sede della mostra.
Erano presenti rappresentanti delle Associazioni combattentistiche e d’arma della provincia di Cremona con i loro presidenti, il sindaco della città Federico Marchesi con i componenti dell'amministrazione comunale, i soci e le benemerite dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Crema con il suo presidente, il maresciallo Antonio Cadeddu e il nucleo uniformi storiche dell'ispettorato regionale Anc Lombardia. Era presente anche il comandante provinciale dei Carabinieri colonnello Paolo Sambataro con il comandante della stazione cittadina, il luogotenente Alessandro Ciaberna. Dopo il taglio del nastro da parte del sindaco, si è passati a una premiazione per tutti coloro che si sono impegnati alla realizzazione di questo evento, e degli invitati speciali.
Il curatore della mostra Paolo Stabilini, esperto collezionista di cimeli storici e consigliere della sezione Ancr di Castelleone ha presentato le uniformi e gli oggetti originali d'epoca riguardanti tutta la storia dell’Arma a partire dal primo anno di fondazione per arrivare ai giorni nostri. Per l’occasione è stato distribuito gratuitamente ai visitatori un opuscolo di oltre 150 pagine con quasi trecento foto a colori dove sono illustrate e descritte nei particolari tutta la collezione esposta. Tra le uniformi storiche, i documenti e le medaglie spiccano quelle del generale Taffini D'Accelio. All'interno dell'opuscolo è stata ricostruita brevemente l'intera storia dell'Arma dei carabinieri, e in un capitolo a parte quella riguardante i carabinieri di Castelleone.
L’opuscolo intitolato «Carabinieri nei secoli fedeli» è stato elaborato grazie al lavoro di ricerca di Stabilini in collaborazione col vicepresidente della sezione di Castelleone Rodolfo Marchesi, del segretario Alessandro Cagni e del fotografo Matteo Rizzotti.
Il direttivo dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Sezione di Castelleone, composto dal presidente Gianfranco Fontana, dal revisore Riccardo Catenacci, dai consiglieri Bruno Cogrossi e Luigi Giupponi, ha coordinato i lavori di stesura dell'opuscolo e dell'organizzazione dell'evento mostra.
La cerimonia si è conclusa con il saluto finale, la foto di gruppo con le autorità presenti e un buffet aperto a tutti i visitatori. «È stata una festa organizzata per ringraziare l'operato dei nostri carabinieri a loro va dedicato questo evento».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris