Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE. LA STORIA

Dallo ‘sfratto’ alla scuola nella golena

Nido chiuso per le infiltrazioni, i bambini ora sono ospiti dell’EcoOstello Interflumina

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

16 Ottobre 2024 - 15:37

Dallo ‘sfratto’ alla scuola nella golena

CASALMAGGIORE - La chiusura dell’asilo nido Umberto Aroldi ha costretto i piccoli a lasciare temporaneamente la loro casa abituale. Le infiltrazioni d’acqua e i lavori di potenziamento antisismico ed efficientamento energetico hanno reso infatti impossibile far convivere le attività scolastiche con i cantieri aperti. Tuttavia, come spesso accade, le difficoltà si sono trasformate in un’opportunità per i bambini, che in questi giorni stanno vivendo un’esperienza ricca di stimoli e scoperte.

SISTEMAZIONE TEMPORANEA

Fino almeno a venerdì, i ‘mezzani’ e i ‘grandi’ sono ospiti dell'EcoOstello Interflumina, dalle 8 alle 12.15, mentre i più piccoli, i lattanti, sono stati trasferiti al nido ‘Arcobaleno’. Questa sistemazione temporanea è stata possibile grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e dell’Associazione Atletica Interflumina. Il sindaco Filippo Bongiovanni e il vice Giovanni Leoni in consiglio comunale hanno illustrato le misure adottate per garantire la continuità educativa ai piccoli ospiti dell’asilo Aroldi. La cooperativa Cittanova ha collaborato con l’amministrazione per organizzare il trasferimento dei bambini presso la scuola dell’infanzia San Giuseppe. Tuttavia, per poter ottenere le necessarie certificazioni antincendio dai vigili del fuoco, sono necessari interventi per separare gli spazi destinati ai bimbi del nido da quelli dei più grandi, garantendo così la sicurezza di tutti.

IMMERSI NELLA NATURA

Nel frattempo, l’EcoOstello si è trasformato in un rifugio temporaneo che si è rivelato una vera e propria scoperta per i piccoli esploratori. Le educatrici Paola, Ilaria, Ines, Sabrina, Claudia, Erika e Vania hanno accolto con entusiasmo questa nuova avventura, adattandosi con creatività alle circostanze e offrendo ai bambini un’esperienza educativa diversa dal solito. Raccontano di come i bambini stiano vivendo esperienze nuove e stimolanti: «Martedì, grazie al bel tempo, siamo usciti a raccogliere i frutti del bosco qua vicino con loro, che sono felicissimi — raccontano —. Gli ambienti sono belli e il contatto con la natura è diretto, c’è tranquillità e gli spazi dell’ostello sono piacevolissimi. È meraviglioso vederli scoprire la natura». Anche Carlo Stassano, presidente dell'Associazione Atletica Inteflumina, conferma il piacere di ospitare i bimbi dell’asilo: «Ospitiamo molto volentieri questi bimbi. È un vero piacere vederli giocare. Ieri qualcuno di loro sembrava un po’ spaesato per il cambio di ambiente, ma già oggi sono tutti contenti. È bellissimo vedere come si adattino così rapidamente e come abbiano già iniziato a sentirsi a proprio agio in questo nuovo contesto. La loro energia e la loro gioia sono contagiose, e il nostro EcoOstello si riempie di vita grazie a loro». L’esperienza all’EcoOstello è diventata così un’opportunità straordinaria per vivere la natura, imparare attraverso il gioco e scoprire nuovi ambienti in un’atmosfera di serenità e scoperta. In un momento che poteva apparire complicato, è emersa la forza della comunità e l’entusiasmo delle educatrici, pronte a trasformare ogni situazione in un’occasione di crescita per i più piccoli. Anche di fronte alle difficoltà, è possibile trovare soluzioni che arricchiscano il percorso educativo dei più piccoli, trasformando gli ostacoli in opportunità di crescita e scoperta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400