Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SALUTE E TERRITORIO

Alzheimer, percorso "Rsa aperta": supporto a domicilio per i malati

Il 21 settembre si celebra la XXXI Giornata Mondiale, un evento istituito dall'OMS per sensibilizzare l'opinione pubblica su questa patologia e sui suoi risvolti sanitari e sociali. Ecco come attivare il servizio

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

19 Settembre 2024 - 11:45

Alzheimer, percorso "Rsa aperta": supporto a domicilio per i malati

CREMONA - Il 21 settembre si celebra la XXXI Giornata Mondiale dell'Alzheimer, un evento istituito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare l'opinione pubblica su questa patologia e sui suoi risvolti sanitari e sociali. L’Alzheimer è una malattia degenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo e impone un notevole carico assistenziale, che spesso grava principalmente sulle famiglie. Per questo motivo, è fondamentale promuovere misure di supporto non solo per i pazienti, ma anche per i familiari e i caregiver.

SUPPORTO A DOMICILIO PER MALATI DI DEMENZA

In risposta alla crescente incidenza della demenza, Regione Lombardia ha attivato da anni il percorso “Rsa aperta”, un'importante misura sociosanitaria volta a favorire la permanenza a domicilio di persone affette da demenza certificata o di anziani con più di 75 anni in condizioni di non autosufficienza. Questo percorso offre una serie di servizi e interventi, con lo scopo di sostenere anche i caregiver nella loro attività di assistenza quotidiana.

Nel corso del 2023, 1.781 utenti hanno beneficiato del servizio nella zona di ATS Val Padana (che comprende le province di Cremona, Crema e Mantova), e il numero è in continua crescita. Nei primi sei mesi del 2024, oltre 1.600 persone sono state prese in carico dal programma, un dato che conferma il trend in aumento, dovuto sia alla diffusione della malattia che all’investimento regionale su questa misura.

SERVIZI OFFERTI E SOSTEGNO AI CAREGIVER

Tra le prestazioni più utilizzate, la sostituzione del caregiver tramite operatori sociosanitari rappresenta il 73% degli interventi attivati, evidenziando quanto sia importante offrire un sostegno diretto a chi assiste i malati. Altri servizi rilevanti includono la formazione e consulenza per i familiari, forniti da professionisti come fisioterapisti, infermieri ed educatori. Questi interventi coprono circa il 20% delle prese in carico.

Un elemento innovativo del percorso è l’utilizzo di un test specifico per misurare il livello di stress del caregiver. Secondo i dati raccolti a livello locale, oltre il 60% dei familiari mostra un elevato grado di stress, necessitando spesso di supporto psicologico. Tuttavia, questo tipo di assistenza è ancora poco sfruttato, nonostante il suo potenziale impatto positivo sul benessere di caregiver e pazienti.

COME ATTIVARE IL SERVIZIO 

Per attivare la misura “RSA Aperta”, i familiari o i caregiver di una persona affetta da demenza o di un anziano non autosufficiente devono rivolgersi a una delle 39 Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) aderenti nel territorio di ATS Val Padana.

È necessario presentare una certificazione dei disturbi cognitivi da parte di uno specialista (geriatra o neurologo), oppure un certificato di invalidità per i soggetti di età superiore ai 75 anni.

Successivamente, gli operatori della struttura selezionata effettueranno una valutazione multidimensionale insieme al Medico di Medicina Generale, per sviluppare un progetto personalizzato di assistenza. Questo garantisce che le esigenze specifiche del paziente e del caregiver siano adeguatamente soddisfatte.

UN FUTURO DI SOSTEGNO E ASSISTENZA

Con l'aumento dei casi di demenza e la crescente pressione sulle famiglie, misure come “RSA Aperta” si rivelano fondamentali per garantire un supporto qualificato e costante. Regione Lombardia continua a investire in questo programma, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei malati e di alleggerire il carico assistenziale sui loro familiari.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare l’elenco delle strutture aderenti e i dettagli per l'attivazione della misura sul sito ufficiale di ATS Val Padana.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400