Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

MONTICELLI D'ONGINA

Maxi cantiere alla basilica: scavi esterni e disagi

Prosegue l’intervento di ristrutturazione di San Lorenzo. Via Moro chiusa al traffico

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

18 Settembre 2024 - 18:25

Maxi cantiere alla basilica: scavi esterni e disagi

MONTICELLI - Via Aldo Moro in questi giorni è stata chiusa al traffico per consentire scavi attorno alla basilica di San Lorenzo, dove è in corso il maxi cantiere di ristrutturazione. L’intervento è necessario per garantire operazioni di consolidamento lungo tutto il perimetro della struttura: le fondazioni esistenti necessitano infatti di idonee palificazioni esterne all’edificio e, di conseguenza, è necessario muoversi lungo strade e marciapiedi laterali. Che necessiteranno poi di un ripristino. Il provvedimento viabilistico, stabilito tramite ordinanza municipale, oltre alla chiusura del tratto di via Moro compreso tra via Vida e via Manzoni prevede anche un senso unico alternato nell’area antistante la cappella della Madonna del Rosario. A richiedere le modifiche al traffico è stata l’impresa edile esecutrice, vale a dire la Sverzellati Cesare Emilio Srl di San Rocco al Porto.

Con questi lavori balza all’occhio la fragilità della basilica, che in accordo con la Soprintendenza deve essere messa in sicurezza: saranno posizionate putrelle di ferro che andranno a legarsi a nuove gabbie di armatura, per contenere i pali interrati e ancorati al terreno stesso. In questo modo, sarà risolta la criticità della pavimentazione, legata appunto ad una particolare conformazione del terreno che aveva già creato problemi anche alla scuola media (poi demolita). Proprio con la posa della nuova pavimentazione si concluderà il primo lotto dell’intervento da 1,3 milioni di euro.

jk

Restano però il secondo lotto da 900mila euro che riguarderà arcate e volte, e infine il terzo da 800mila euro che riguarderà i tetti e la facciata. Interventi che rischiano di partire in ulteriore ritardo vista la soppressione del Segretariato regionale che gestiva la procedura. Intanto, la basilica, è chiusa ai fedeli dalla prima metà del 2023.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400