Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VIADANA

Nuove povertà: balzo delle Social card

Dalle 98 del 2023 alle 224 di quest’anno. Ma le famiglie con i requisiti sono 1.121

Nicola Barili

Email:

redazione@laprovinciacr.it

14 Settembre 2024 - 12:12

Nuove povertà: balzo delle Social card

VIADANA - Cresce la povertà nel territorio viadanese, come dimostra l’aumento di coloro che hanno diritto alla ‘Carta dedicata a te’, chiamata anche Social card, del valore di 500 euro. Se nel 2023 era stata assegnata a 98 nuclei familiari, per il 2024 la riceveranno 126 famiglie in più, per un totale di 224 beneficiari.

Gli interessati sono stati individuati dall’Inps nei limiti delle carte assegnate a ogni singolo Comune, tra i possessori dei requisiti previsti. Il requisito fondamentale è un Isee inferiore ai 15 mila euro e nella graduatoria è data priorità ai nuclei familiari in cui sono presenti più soggetti minori, mentre sono escluse le famiglie beneficiarie di altri aiuti pubblici, per esempio l’assegno di inclusione.

Per valutare la situazione nel Comune di Viadana, bisogna tenere conto che le domande presentate per la ‘Carta dedicata a te’, con tutti i requisiti, sono state ben maggiori di quelle accettate: infatti, la riceveranno in 224 nonostante siano ben 1121 nuclei familiari ad possederne i requisiti. A dimostrazione di un disagio economico e sociale crescente, che colpisce un numero sempre maggiore di famiglie alle prese con l’incremento del costo della vita, a fronte di stipendi che non aumentano, spesso legati anche a occupazioni precarie. Non è un caso che la Social card sia destinata esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità e a carburanti (in alternativa, ad abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale), considerando che sono proprio i prodotti del carrello della spesa ad aver subito i maggiori incrementi di prezzo.

Ma come funziona la ‘Carta dedicata a te’? È una carta elettronica prepagata e ricaricabile, che viene rilasciata da Poste Italiane. Il contributo di 500 euro è erogato a partire dal mese di settembre e il primo pagamento da parte dei beneficiari deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2024, così come le somme devono essere interamente utilizzate entro il 28 febbraio 2025. Coloro che erano già in possesso della carta nel 2023 e che rientrano nella lista dei beneficiari anche per quest’anno potranno continuare a usare la loro stessa carta, che sarà ricaricata automaticamente. I nuovi beneficiari, invece, riceveranno per posta una lettera dell’Inps con cui presentarsi alle Poste per ritirare la carta attivata.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400