L'ANALISI
13 Settembre 2024 - 05:25
CREMA - La colonia di nutrie, nella zona che va dalla Polizia locale al parcheggio del supermercato di via Macello, è sempre più folta. Questi grossi roditori ormai familiarizzano con le persone, al punto che, quando ne incontrano una, anziché scappare le vanno incontro.
La presenza in questo punto della città del colatore Cresmiero ne fa un habitat ideale per gli esemplari. Se poi si considera che, da sempre, c’è chi porta da mangiare anche a questi animali, si capisce perché il luogo risulti particolarmente gradito. Incrociare questi castori di palude, che alla vista sembrano più dei ratti di enormi dimensioni, non è comunque piacevole. E le nutrie, man mano, si stanno avvicinando al centro città. Le segnalazioni fatte dai frequentatori della zona al Comune sono state prese in carico dall’assessorato all’Ambiente, guidato da Franco Bordo, che si è subito attivato per cercare di risolvere il problema: una questione che sta creando non poco disagio. Tuttavia, nonostante l’interessamento, porvi rimedio non sarà affatto facile.
«Abbiamo chiesto alla Provincia l’autorizzazione a intervenire con una squadra di cacciatori armati di carabine. Ci è stato dato parere negativo, essendo troppo vicina la zona alle abitazioni, ragion per cui non sarà possibile sparare, nemmeno all’alba, quando l’area non è frequentata, neppure isolandola e impedendo per un paio d’ore qualsiasi ingresso». Il 'no' della Provincia complicherà l’operazione, conferma lo stesso Bordo: «Al referente della squadra che si occupa del contenimento di questa specie chiederemo un intervento con le gabbie, ma sapendo fin da ora che non sarà altrettanto efficace e soprattutto che richiederà molto tempo».
Intanto alla fine del mese o agli inizi di ottobre, riprenderanno invece le battute dei cacciatori nelle campagne attorno alla città. Gli interventi finora effettuati hanno permesso di abbattere circa 4.000 nutrie in un anno. E sul fronte del contenimento di questi grossi roditori è attiva anche la polizia provinciale. Tra le sue mansioni, oltre alle funzioni di polizia amministrativa nelle attività di controllo ambientale e di sicurezza stradale, c’è appunto il controllo del comparto ittico-venatorie-ambientale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris