Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VIABILITÀ SOSTENIBILE

Da Casalmorano a Soresina in sicurezza

Inaugurata ieri l’attesa pista ciclabile: è lunga quasi due chilometri, 825mila euro il costo

Luca Luigi Ugaglia

Email:

redazione@laprovinciacr.it

03 Settembre 2024 - 05:10

Da Casalmorano a Soresina in sicurezza

SORESINA/CASALMORANO - Stuolo di autorità ma anche tanti cittadini, entusiasmo e orgoglio alle stelle. Ieri mattina è stato il giorno speciale dell’inaugurazione della pista ciclabile che collega Casalmorano a Soresina.
Un sogno che si corona dopo oltre vent’anni di attesa. Quasi due chilometri di asfalto che corre in parallelo alla provinciale, con l’obiettivo dichiarato di mettere in sicurezza i cosiddetti ‘utenti più fragili’.

Investimento cospicuo: 825mila euro, di cui 715mila sono arrivati dal Pirellone, la differenza proviene da una sovvenzione dell’amministrazione provinciale.
Al taglio del nastro, avvenuto a Casalmorano all’imbocco dell’infrastruttura, sono intervenuti i sindaci dei due paesi Pietro Vezzini (per Casalmorano) con la sua vice Monica Guarneri (e i consiglieri comunali Angelo Gusperti e Guido Boni) e Alessandro Tirloni, i consiglieri regionali Marcello Ventura, Matteo Piloni e Riccardo Vitari, il presidente della Provincia di Cremona Mirko Paolo Signoroni accompagnato dal consigliere provinciale responsabile della viabilità Matteo Gorlani e dal dirigente del settore infrastrutture architetto Giulio Biroli. Presenti anche i primi cittadini di Annicco Maurizio Fornasari, Castelvisconti Alberto Sisti e Genivolta Giampaolo Lazzari, i rappresentanti delle forze dell’ordine, il presidente della Rsa coniugi Prejer di Casalmorano ed ex sindaco del paese Virgilio Galli.

Buona anche la rappresentanza di cittadini dei due comuni. Prima dell’inaugurazione è arrivata la benedizione del parroco dell’unità pastorale che raggruppa oltre a Casalmorano, Azzanello, Castelvisconti e Mirabello Ciria don Mario Bardelli, affiancato dal collaboratore pastorale don Giuseppe Bernardi Pirini.

«L’amministrazione provinciale – spiega Gorlani - in collaborazione con gli enti locali dei comuni coinvolti e la Regione Lombardia, ha dato il via a un’importante iniziativa per lo sviluppo di una viabilità sostenibile e sicura. Questo progetto, nato dalla sinergia tra le istituzioni, mira a potenziare le arterie parallele alla viabilità ordinaria, con un’attenzione particolare alla mobilità tra i comuni limitrofi». Prosegue Gorlani: «L’obiettivo principale è intensificare l’interconnessione tra i territori, migliorando l’accesso per chi si sposta per lavoro o per attività sportive, sempre in totale sicurezza. In un contesto in cui la sicurezza stradale e la tutela ambientale sono temi di grande rilevanza, il progetto si concentra sulla protezione degli utenti più vulnerabili, come ciclisti e motociclisti, offrendo loro percorsi sicuri. Grazie a questo intervento, il territorio potrà beneficiare di una maggiore connettività, favorendo così lo sviluppo locale e garantendo al contempo una mobilità sostenibile. L’amministrazione provinciale sottolinea l’importanza di continuare a investire in infrastrutture che rispondano alle esigenze attuali, mettendo al centro la sicurezza e l’ambiente».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • stradivari

    03 Settembre 2024 - 10:48

    Si va a Soresina dove invece la sicurezza , vistie le ultime vicende, manca leggermente…

    Report

    Rispondi