L'ANALISI
31 Agosto 2024 - 16:06
SORBOLO MEZZANI-CASALMAGGORE - La ‘Discesa del Po’, pagaiando, pedalando, camminando, nuotando in difesa del fiume e delle terre di golena – giunta quest’anno alla sua 14esima edizione, con 21 Comuni coinvolti — è diventata un modello da esportare in Italia e in Europa. Lo ha detto oggi Ludovica Ramella dell’Autorità di Bacino all’Acquario della Biosfera di Parma, con sede a Sorbolo Mezzani (erede dell’Acquario del Po di Motta Baluffi), durante la presentazione della manifestazione che si terrà sabato e domenica prossimi: «Finalmente un lavoro di rete tra le istituzioni. Quest’anno è stato firmato per la prima volta un protocollo di intesa con l’Associazione Persona Ambiente per esportare questa iniziativa lungo tutta l’asta del Po». Con il coinvolgimento delle cinque riserve Mab Unesco.
Per il sindaco di Sorbolo Mezzani, Nicola Cesari «non si può pensare al fiume solo come luogo di eventi calamitosi, ma come luogo dove si coniugano ambiente, turismo, sport, in una occasione straordinaria di coesione del territorio, da Parma al porto di Mezzani dove si possano prendere imbarcazioni elettriche per arrivare a Casalmaggiore e da lì a Sabbioneta, Mantova sino a intercettare i turisti stranieri del lago di Garda». Damiano Chiarini, rimarcando il concerto di Comunità di fiume, ha sottolineato l’importanza dei progetti di rinaturazione. Si sono susseguiti poi gli interventi degli amministratori di Colorno, Sissa, Boretto. Per Casalmaggiore ha parlato l’assessore Marco Micolo: «La discesa, vista la sua crescita nel tempo, è anche un modello di organizzazione».
Marco Vezzoni del ‘Cammino del Po’ ha illustrato i dettagli della passeggiata che quest’anno partirà da Torricella del Pizzo e in cui saranno coinvolti anche studenti di Scienze Motorie della Cattolica. Hanno parlato anche il presidente degli ‘Amici del Po’ Paolo Antonini, il sociologo Mauro Ferrari, che sabato alle 18,30 interverrà con Davide Persico alla Polisportiva, Carlo Stassano presidente dell’Interflumina che ha presentato l’EcoOstello. Chiusura affidata ad Alessandro Cavallari, vicesindaco di Viadana, terminale della discesa. Che avrà la sua partenza spettacolare alle 10 di domenica dal Lido Po di Casalmaggiore.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris