L'ANALISI
31 Agosto 2024 - 05:15
PERSICO DOSIMO - «Purtroppo il luna park che abitualmente viene allestito in piazza Vittime della Strada in occasione della Sagra di Persichello, che parte da stasera, quest’anno sarà in forma molto ridotta. Sono io il primo ad esserne dispiaciuto e con me l'amministrazione comunale. Voglio però precisare che le circostanze sono totalmente indipendenti dall’operato o da decisioni dell’amministrazione comunale».
Queste le parole del sindaco di Persico Dosimo Giuseppe Bignardi in risposta ad alcune critiche, fatte anche via social, sull’assenza delle attrazioni fieristiche alla sagra 2024. «Solitamente non rispondo alle provocazioni dei cosiddetti leoni da tastiera, ma questa volta mi sono sentito in dovere anche perché la pazienza ha un limite. In paese c’è chi addossa al Comune, o, sciocchezza ancor più grossa, al sindaco la responsabilità della mancata presenza delle giostre durante la sagra: nulla di più falso».
L’assenza delle giostre dipende, sostiene Bignardi, da scelte fatte dai gestori di alcune attrazioni che, anche a causa di sempre maggiori costi di trasporto e di energia hanno comunicato che non avrebbero utilizzato le aree, già messe a disposizione. «Nei mesi scorsi questi gestori avevano contattato gli uffici comunali per le relative autorizzazioni, ma poi, solo in questi giorni hanno detto che non ci sarebbero stati. Il Comune come sempre accoglie a braccia aperte giostre e giostrai, ai quali non viene chiesto nulla se non la richiesta di autorizzazione, che fra l'altro viene fatta online, senza bisogno doversi presentare personalmente agli uffici, la certificazione della regolare esecuzione degli impianti e solo 50 euro di diritti di segreteria. Addirittura non viene richiesto neppure il pagamento della tassa di occupazione del suolo pubblico! Questo per togliere di mezzo falsità e sciocchezze che in questi giorni ho sentito».
«Mi sia consentito - prosegue Bignardi - anche di fare qualche ulterior considerazione. L'amministrazione comunale si sforza, in collaborazione con Pro Loco ed altre associazioni locali, in ogni occasione di organizzare iniziative che possano inserirsi nel programma delle sagre; l'ha fatto a Dosimo sostenendo uno spettacolo teatrale e musicale e la mostra di pittura di Marta Tessaroli; lo farà a Persichello dando il patrocinio a tre serate musicali e alla consueta esposizione hobbistica. È quanto è possibile realizzare con le sole forze dei volontari che si rendono disponibili».
E ancora: «Quando io ero bambino aspettavo con ansia che arrivasse la sagra con le sue giostre poiché feste del genere si vedevano una volta all'anno. Oggi i nostri ragazzi hanno giochi e feste tutti i giorni; c’è meno entusiasmo e meno interesse per questo tipo di attrazioni e i giostrai fanno giustamente i loro calcoli economici; mi pare ovvio che preferiscano andare in paesi più grandi dove possa esserci un maggiore afflusso di utenti. Chiudo con un accenno e un grande ringraziamento a tutti i volontari che rendono fattibili le iniziative delle sagre e a quelli che hanno speso intere giornate per la pulizia del paese e delle aree verdi. Non finirò mai di ringraziarli. Chi critica e fa polemica, invece, chi li ha visti?».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris