L'ANALISI
30 Agosto 2024 - 05:10
PIADENA DRIZZONA - La fiera di Piadena è stata ufficialmente presentata mercoledì sera in Sala civica dal sindaco Federica Ferrari e dall' assessore alla Cultura Marica Dall'Asta. L'evento vuol essere un'esperienza ricca e coinvolgente per tutte le età, grazie al lavoro di squadra che ha unito amministrazione, consiglieri e un ampio gruppo di volontari.
«Questa fiera nasce da un lavoro di squadra molto allargata», ha esordito il sindaco, evidenziando l'importanza della collaborazione tra diverse componenti della comunità. «Hanno partecipato non solo l'amministrazione e i consiglieri, ma anche tante persone che, pur non facendo parte della lista, si sono avvicinate e ci hanno chiesto di poter collaborare per organizzarla insieme». Il sindaco ha poi voluto ringraziare tutte le persone coinvolte, che hanno contribuito in vari modi, dalla distribuzione dei volantini alla ricerca degli sponsor che si sono accollati le spese delle manifestazioni serali, tenendo conto che «nel capitolo fiera del bilancio non c’erano stanziamenti».
Il programma della fiera è stato pensato per coinvolgere tutte le fasce d'età, offrendo un'ampia gamma di attrazioni che vanno ben oltre le tradizionali giostre. «Abbiamo voluto creare eventi che potessero interessare tutti», ha continuato Ferrari, «dalle mostre d'arte agli spettacoli serali, che partiranno già dalla settimana prossima».
L'assessore Dall'Asta ha poi illustrato il programma culturale, con particolare attenzione alle mostre d'arte, frutto di un lavoro corale. «Quest'anno il tema delle mostre è 'Natura, Storia e Visione'. Al Chiostro dei Gerolamini esporranno gli artisti Claudio Bernardi e Daniela Gorla, che rappresentano la visione. La storia, invece, sarà celebrata attraverso due mostre: una alla stazione, in occasione dei 150 anni della sua inaugurazione, con fotografie e documenti storici; l'altra presso l'acquedotto, un edificio storico recentemente restituito alla comunità».
L'assessore ha infine menzionato la mostra "O Donna Donna" con le fotografie di Giuseppe Morandi, che sarà inaugurata domenica 8 settembre presso la sede della cooperativa La Famiglia a Vho.
Il sindaco ha ringraziato per la collaborazione Maurizio Bastoni, Maurizio Ziglioli, Gianni Capelli, Fabio Abbà, Gianluigi Pederzani, Veronica Feroldi, e i dipendenti comunali. Dall’Asta ha citato in particolare Calisto Rech e Danzio Soragni per la collaborazione prestata per le mostre, come il consigliere Luca Ziletti, «presentissimo in tutte le fasi». L’esposizione in stazione sarà aperta sino alla fine di settembre.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris