Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. PAULLESE

Raddoppio milanese. Primo lotto: tempo d’apertura

Ma sul secondo tratto la Città metropolitana conferma i ritardi

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

28 Agosto 2024 - 17:00

Raddoppio milanese. Primo lotto: tempo d’apertura

CREMA - Un’apertura a singhiozzo con la prospettiva, comunque, di non arrivare a breve al completamento del secondo lotto del raddoppio della Paullese sul versante milanese. Ieri notte gli operai dell’impresa incaricata hanno rimosso i new jersey in cemento armato dal tratto della superstrada compreso tra la rotatoria di Paullo (porta anche verso il casello della Tangenziale est esterna milanese) e il ponte sul canale Muzza.

Di conseguenza, questa mattina è stata aperta al traffico questa parte del tratto raddoppiato, ma solo per chi viaggia verso Crema. Prima di poter fare altrettanto nella direzione opposta, ci vorranno altri 10, massimo 15 giorni di lavori. Per la seconda decade di settembre, insomma, questa prima tranche del raddoppio sarà finalmente operativa, contribuendo così ad alleviare, seppur parzialmente, il problema delle code e dei rallentamenti, incubo costante dei pendolari.

Sembrano però molto più lunghi i tempi per arrivare ad aprire anche il secondo tratto interessato dal cantiere di riqualificazione, come conferma il sindaco di Spino d’Adda Enzo Galbiati, incaricato per l’Area omogenea cremasca di seguire il comparto dei Trasporti e della viabilità. Oggi ha avuto un confronto con i tecnici della Città metropolitana e ha poi informato i colleghi sindaci del territorio.

«Confermo che ci vorranno altri 10-15 giorni prima del via libera ai veicoli sul percorso raddoppiato Teem-ponte della Muzza in direzione Milano — sottolinea Galbiati —: la Città metropolitana organizzerà una cerimonia inaugurale con taglio del nastro. Al contrario il secondo tratto, quello che raggiunge il ponte sulla ex statale Cerca, per congiungersi con la superstrada esistente, è fortemente in ritardo. Mancano ancora progetto esecutivo e assegnazione lavori», la sottolineatura. Ben difficile dunque che per l’inverno l’intera opera sia conclusa. E il continuo ‘spezzatino’ tra parti ormai raddoppiate e aree invece ancora caratterizzate da una viabilità provvisoria, conseguenza dei cantieri, non farà altro che creare maggiori difficoltà per il traffico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • Antonio Mazzatura

    28 Agosto 2024 - 19:21

    "la Città metropolitana organizzerà una cerimonia inaugurale con taglio del nastro" Non c'è limite alla sfacciataggine, non hanno vergogna, dopo anni di sofferenze, di pericoli, di soprusi adesso la cerimonia di inaugurazione e il taglio del nastro??? Davvero siamo noi gli idioti se continuiamo a mandare al potere questa gente. Dovrebbero avere la dignità dei giapponesi e fare ... non dico cosa!

    Report

    Rispondi