L'ANALISI
23 Agosto 2024 - 15:15
La rampa d'accesso alla crociera di levante
CREMONA - È stato ridimensionato ieri pomeriggio il cantiere che impediva l’attraversamento dell’androne della crociera di levante del cimitero cittadino, causa di disagio soprattutto per i portatori di disabilità motoria che fino a ieri potevano accedere solo all’unico braccio dotato di rampa per le carrozzine. Per accedere agli altri bracci della Crociera, infatti ci sono da fare alcuni scalini oppure occorre attraversare l’androne, che però era interamente transennato. Ora dentro l’androne ci si potrà muovere ‘circumnavigando’ l’area centrale che rimane off limits.
Il cantiere si era reso necessario dopo un importante distacco degli stucchi ottocenteschi che ornano la volta centrale e che necessitano di una verifica statica. Ai primi di settembre inizieranno i lavori di consolidamento per i quali si è reso necessario l’intervento di una gru dotata di cestello speciale per spingersi a quelle altezze, una decina di metri almeno.
«Mi scuso personalmente con i cremonesi per questa mancanza di attenzione», commenta l’assessore alla partita Paolo Carletti, che ieri, dopo l’ennesimo accorato appello, si è adoperato per trovare una soluzione sia pure temporanea, ma al momento l’unica perseguibile, per permettere a tutti i cremonesi di visitare le tombe dei propri cari.
Carletti ha annunciato anche che entro metà settembre dopo i lavori di restauro e dopo anni di abbandono sarà inaugurata la scalinata monumentale che scende dal cavalcavia del cimitero. L’intervento di recupero riguarderà la parte finale del cavalcavia, quella rivolta all’ingresso del cimitero, e anche della storica esedra con le tessere del mosaico dedicato ai «martiri fascisti», interamente sollevate e su cui si intravede solo la scritta ‘Roma’.
Il monumento, ultranovantenne, è stato inaugurato il 28 ottobre 1930 insieme ad altre 132 opere pubbliche di città e provincia per esaltare il primo podestà fascista Giovanni Bellini. L’intervento è costato 400mila euro finanziato grazie al Pnrr.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris