L'ANALISI
23 Agosto 2024 - 05:15
I nuovi banchi a isola acquistati dal Polo Romani
CASALMAGGIORE - Il Polo Romani continua a evolversi e a proiettarsi verso una didattica avanzata e non più solo trasmissiva, grazie alla introduzione di nuovi strumenti e metodologie di insegnamento che, come spiega la dirigente scolastica Daniela Romoli, «pongono al centro lo studente, incoraggiato a partecipare attivamente al processo di apprendimento e alla costruzione di competenze tramite le proprie abilità, piuttosto che essere semplice destinatario passivo di conoscenze». In tal senso si pongono i progetti Pnrr ‘Classroom’ e ‘Labs’. «Con i fondi ricevuti, circa 115mila euro per ciascun progetto – prosegue la dirigente – abbiamo trasformato diverse classi con nuovi arredi ‘a isola’. Abbiamo inoltre acquistato due carrelli, dotati ciascuno di 30 computer, che consentono la trasformazione delle aule in spazi multimediali, con un approccio laboratoriale».
Il progetto ‘Classroom’ ha come obiettivo «il poter riconfigurare velocemente durante una lezione almeno una parte di ciascuna aula selezionata per l’intervento rimodulando un ‘setting’ adatto a lezioni frontali – modalità che comunque beneficerà della presenza dei dispositivi e servizi digitali - ad un altro ‘a isole’ molto più adatto a lavori di gruppo autonomi». Tutto ciò favorisce il lavoro di gruppo e la collaborazione tra studenti. Questo non solo sviluppa competenze sociali e di comunicazione, ma promuove anche un apprendimento più profondo attraverso il confronto e la condivisione di idee.
«La scuola deve fare in modo che le sue studentesse i suoi studenti sviluppino competenze fondamentali come il pensiero critico, la creatività, la capacità di comunicazione, la gestione delle informazioni, e l'autonomia nell’apprendimento – sottolinea la professoressa Romoli –. Importante è anche l’approccio educativo che integra quattro discipline principali, raccolte sotto l’acrononimo STEM, ossia Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Un concetto centrale nella formazione moderna, soprattutto per preparare gli studenti a carriere in settori tecnici e scientifici, che sono sempre più rilevanti nell'economia globale». Con il progetto ‘Lab’ «abbiamo rinnovato i laboratori di chimica e fisica con diversi kit che possono essere utilizzati anche nelle aule normali». Da sottolineare infine che il ‘Romani’, dal prossimo anno scolastico, avrà 46 classi, due in più dello scorso anno.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris