L'ANALISI
30 Luglio 2024 - 05:25
CASALMAGGIORE - Al Polo Romani sbarca l’intelligenza artificiale. Succederà da novembre, periodo nel quale inizierà il nuovo corso ITS (Istituto Tecnico Superiore), cioè un percorso di istruzione post-diploma, in ‘Digitalizzazione dei processi industriali’, che offrirà una formazione tecnica e professionale altamente specializzata, finalizzata a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro, ma anche a introdurre in azienda gli iscritti con la prospettiva di una occupazione. Il corso, della durata di due anni, formerà le figure di ‘Tecnico superiore per la digitalizzazione dei processi con soluzioni Artificial Intelligence Based’.
La preside Daniela Romoli e il referente del progetto, Giancarlo Agosti, spiegano che «si tratta di una opportunità molto interessante». L’iniziativa, che si terrà sotto l’egida della Fondazione ITS Academy di Cremona, «consentirà un’occupazione di qualità, con una borsa di studio di 800 euro e un tirocinio curricolare con un rimborso spesa di 500 euro al mese. I ragazzi entreranno per la parte più pratica in azienda, dove potranno formarsi concretamente e iniziare a muovere i primi passi in un ambiente professionale».
Gli studenti si formeranno in particolare in tecnologie dell’informazione e della comunicazione tecnico superiore per le architetture e infrastrutture per i sistemi di comunicazione. Nel primo anno le materie andranno da informatica di base a inglese, da sistemi informativi Erp a project management, da reti e infrastrutture cloud a digital transformation, da robotica a sicurezza informatica. Il piano di studi del secondo anno punterà su intelligenza artificiale e machine learning, ma anche su automazione, tecnologie di realtà virtuale aumentata, programmazione e tanto altro. Le ore di docente complessive, per il primo anno, sono 520, con 480 ore di stage. Medesimi i numeri per il secondo anno.
I corsi hanno l’obbiettivo di costruire la conoscenza scientifica necessaria per lo svolgimento dell’intero percorso, ma anche di di sviluppare la capacità di programmazione informatica e una conoscenza gestionale e dei sistemi informativi, nonché delle norme legate agli ambienti di lavoro. Si punta a trasmettere le competenze meccatroniche necessarie nelle aziende manifatturiere lombarde e a stimolare la conoscenza di aspetti più recenti di automazione ed informatica e di grande attualità, compresi i temi di cyber security. Nuove tecnologie per il Made in Italy.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris