Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CINQUE PER MILLE IN PROVINCIA. I PRIMI CENTO BENEFICIARI

Fondazione Sospiro ancora al top

Scotti: «Avanti con il Centro nazionale autismo». Medea terza, Passalacqua: «Sostegno domiciliare»

Massimo Schettino

Email:

mschettino@laprovinciacr.it

22 Agosto 2024 - 05:30

Fondazione Sospiro ancora al top

CREMONA - Ancora una volta è la Fondazione Sospiro a guidare la classifica del 5 per mille, secondo i dati resi noti nei giorni scorsi dall’Agenzia delle Entrate e relativi alle dichiarazioni dei redditi 2024, relative al 2023. Al secondo posto c’è l’Asd Atletica Arvedi che raccoglie quasi 70mila euro con il 5 per mille di soli 8 contribuenti e al terzo Medea, scelta da 1.154 cremonesi. Da segnalare anche le Acli, quest’anno al sesto posto con un importo di 33mila euro, ma al terzo per numero di contribuenti che le hanno volute premiare: 1.446. Ammonta complessivamente a un 1.157.215,81 euro la cifra destinata ai primi cento enti della provincia in graduatoria, frutto della scelta di 31.386 contribuenti. In questa ‘top hundred’ oltre 400mila euro sono stati destinati da 9.138 contribuenti ad associazioni collocate a Cremona, fra cui lo stesso Comune, scelto da 476 persone per un importo di 15.966,96 euro. Le associazioni con sede a Crema hanno totalizzato 204mila euro con 6.462 scelte. Fra gli elementi di curiosità c’è anche il ritorno fra i beneficiari dell’associazione Siamo Noi, guidata da Claudio Bodini.

CLICCA QUI PER TUTTI I DATI

È un rapporto di fiducia, quello fra i cremonesi e l’ente guidato da Giovanni Scotti, che si è rafforzato di anno in anno. Se, infatti, la Fondazione era stata scelta nel 2022 da 1.521 contribuenti per un importo totale di 54.741,05 euro, nel 2023 le preferenze sono state 2.202 e per un importo di circa 97mila. Nel 2024 a ricordarsi di Fondazione Sospiro nella dichiarazione dei redditi sono stati 3.169 contribuenti per un importo complessivo di 117.541,01. «Il risultato delle donazioni dei contribuenti — spiega il presidente Scotti — ci riempie di soddisfazione. Testimonia, infatti, la crescente e concreta vicinanza dei cittadini al nostro lavoro ed, in particolare, al progetto emblematico della costruzione del primo Centro nazionale autismo. La campagna di raccolta fondi, che comprende anche gli introiti ottenuti attraverso il 5x1000, ha mostrato un trend in continua crescita avvicinando, sia a livello locale che nazionale, privati cittadini ed imprenditori che credono nel nostro sogno. Il Centro nazionale autismo sarà un fiore all’occhiello, nell’ambito del trattamento e della ricerca, del settore socio sanitario cremonese, al servizio del territorio italiano e riferimento internazionale». La Fondazione inoltre sta realizzando progetti ambiziosi su molti fronti.

Da Medea arriva un «grazie a tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato che ogni anno ci dà soddisfazione. La gente — spiega il presidente, l’oncologo Rodolfo Passalacqua — percepisce quanto facciamo e il nostro impegno a cercare soluzioni per la salute dei pazienti. In questi anni ci siamo dedicati al supporto ‘sociale’. Abbiamo acquistato un nuovo veicolo per il trasporto dei pazienti per l’ospedale Oglio Po. Nei reparti ci sono i nostri volontari che stanno vicino a chi ne ha bisogno. Per il futuro abbiamo diversi progetti in cantiere che riguardano l'assistenza domiciliare. La famiglia tradizionale, infatti, non esiste più, le persone sono sempre più sole e hanno bisogno di sostegno quando si ammalano. Questa sarà la sfida dei prossimi anni».

A CREMA ESORDIO BOOM PER IL MCL

Contribuenti cremaschi generosi, attraverso il 5x1000, con le associazioni del territorio. La più premiata è stato il Movimento cristiano lavoratori, che ha ricevuto 38.355 euro, frutto di 1.927 donazioni. «Siamo felici e orgogliosi — afferma il presidente Michele Fusari — che così tante persone ci abbiano scelto. È gente che intercettiamo con i servizi alla persona che offriamo e che si rivolgono ai nostri uffici».

Per l’Mcl si tratta del primo anno in cui beneficia del contributo. «Ci è stato possibile entrare nel sistema del 5x1000 da quando siamo iscritti al Registro unico nazionale del Terzo settore – prosegue Fusari –; ogni articolazione territoriale può beneficiarne in maniera autonoma». Il presidente spiega a cosa saranno destinati i fondi ricevuti: «Per le nostre attività e soprattutto per il pagamento del personale. Sulla destinazione abbiamo delle regole da seguire e tutto va rendicontato».

Alla ricerca sul cancro andranno invece i 37.742 euro ricevuti da My Everest, organizzazione di volontariato di Rivolta d'Adda presieduta da Monica Rozzoni: «Siamo molto soddisfatti della cifra che ci è stata destinata, superiore a quella dello scorso anno. Il fatto che ci abbiano scelto 807 persone, ci incoraggia ad andare avanti. La nostra finalità è raccogliere fondi per la ricerca scientifica sul tumore al pancreas. Negli ultimi anni stiamo sostenendo un protocollo chemioterapico sperimentale dell’ospedale San Raffaele di Milano, che si chiama Pact 21. La cifra che ci è stata donata servirà ancora per quello». My Everest è nata nel 2015 ed è retta da un direttivo di tredici persone. «Non abbiamo soci — conclude Rozzoni — ma abbiamo sviluppato una buona rete e la gente si ricorda di noi al momento della dichiarazione dei redditi». Tra le realtà cremasche premiate dai contribuenti figura anche l’associazione cure palliative Alfio Privitera, scelta da 772 persone, che ha ricevuto 26.831 euro. La Privitera opera principalmente nell’ambito dell’Hospice della Fondazione benefattori cremaschi, a sostegno dei malati terminali.

‘LA CUCCIA E IL NIDO' LA PIÙ GETTONATA

«Siamo molto riconoscenti della fiducia che le persone ripongono nella nostra associazione e ci impegneremo sempre al massimo per meritarla». Parole di Fioretta Poli, presidente dell’associazione ‘La Cuccia e il Nido’, la struttura più ‘gettonata’ del Casalasco con il cinque per mille.

«Prestiamo soccorso e rifugio ogni anno a tanti cani e gatti provenienti da varie situazioni di bisogno – spiega Poli -. Il Parco Rifugio è sempre aperto ogni giorno dell'anno e siamo felici che le persone vengano a farci visita, così da poter vedere direttamente come ci prendiamo cura dei nostri ospiti. Il canile rifugio detiene attualmente una settantina di cani, alcuni trovati vaganti, molti altri invece provenienti da rinunce di proprietà, da situazioni di maltrattamento o da sequestri da parte degli enti locali».

Al gattile, invece, attualmente sono ospitati oltre 100 gatti, diversi dei quali sono anziani o con patologie croniche, oltre che purtroppo innumerevoli piccoli. «Tante sono le richieste di aiuto che ci arrivano non solo dalla provincia di Cremona ma anche dalle province di Mantova e Brescia e facciamo il possibile per trovare una buona soluzione per tutti anche dando indicazioni operative e consigli da applicare caso per caso – osserva la presidente -. Accogliamo spesso anche persone fragili nell’ambito di programmi di educazione e riabilitazione in collaborazione con i vari operatori socio-sanitari e tanti studenti di ogni classe ed età. Noi stessi entriamo nelle scuole, quando ce lo richiedono, per sensibilizzare sul fenomeno del randagismo e insegnare il rispetto verso ogni essere vivente. Per ciò che siamo e rappresentiamo per il territorio dobbiamo ringraziare anche i nostri preziosissimi operatori, dipendenti o volontari, ed i nostri veterinari. Il lavoro e l’impegno di tutti loro è determinante per affrontare il lavoro e superare le difficoltà di ogni giorno. Ringraziamo inoltre gli enti locali, i Comuni e l'Ats, con cui continuamente collaboriamo e che ripongono fiducia nel nostro operato».

Poli sottolinea che «le spese da sostenere sono tante e perciò il contributo del 5 per mille è estremamente prezioso per continuare a svolgere la nostra attività e ringraziamo pertanto chi ogni anno sceglie la nostra associazione come beneficiaria. Abbiamo progetti da sviluppare e con il supporto dei nostri sostenitori – conclude Poli – ci impegneremo per realizzarli con l’obiettivo comune di salvare la vita a sempre più animali sfortunati».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400