L'ANALISI
20 Agosto 2024 - 05:10
La sede della Croce Rossa di Casalmaggiore
CASALMAGGIORE - Il Comitato locale della Croce Rossa Italiana si prepara a voltare pagina e a rilanciare la propria azione con una nuova dirigenza. La commissaria Martina Maffezzoni, già membro del direttivo come componente giovani, ha confermato che le elezioni del nuovo consiglio direttivo si terranno giovedì 17 ottobre.
La fase di commissariamento si è resa necessaria dopo che Claudio Malavasi, individuato ad aprile come successore di Rino Berardi (non ricandidabile per aver raggiunto il limite dei tre mandati), alla fine è risultato non candidabile in quanto riveste diversi incarichi che lo impediscono. Malavasi, volontario Cri a Casalmaggiore, residente a Fidenza, ma domiciliato nel capoluogo casalasco, è dirigente generale di prima fascia dell'ente strumentale Esacri della CRI ed aveva tutte le caratteristiche ideali per guidare il Comitato locale, ma l’incarico non è risultato possibile.
Secondo quanto riferito, è ora già in preparazione una lista composta da figure tecniche con esperienza nella Cri. Il nuovo consiglio direttivo sarà composto dal presidente, dal vice-presidente e da tre consiglieri.
Nonostante il periodo di transizione, la Maffezzoni assicura che le attività della Croce Rossa sono proseguite regolarmente: "I trasporti, le attività di raccolta fondi per aiutare le persone bisognose, la preparazione del nuovo corso di ingresso di nuovi volontari sono continuate come sempre. Si stanno inoltre preparando nuovi screening da effettuare anche attraverso l'utilizzo del nostro camper, proseguendo con l’attenzione alta da sempre rivolta dalla Croce Rossa alle attività di prevenzione”.
Un'importante novità riguarda l'ingresso in servizio del secondo medico di base, Joel Azzolini, che si affianca a Giorgia Toscani, il medico più giovane della ATS Val Padana che ha preso servizio lo scorso 18 settembre in uno degli ambulatori di via della Repubblica.
I numeri del 2023 testimoniano l'intensa attività del Comitato: 3.661 servizi e trasporti sanitari effettuati, 2.375 visite specialistiche al centro medico e 8.235 prelievi. L'organizzazione può contare su una solida base di volontari (184), soci sostenitori (258) e infermiere volontarie (19). Lo scorso anno sono stati effettuati screening gratuiti durante la giornata mondiale dell’Alzheimer, con test che consentivano di escludere, o sospettare, un principio di demenza, ma anche il primo corso di disostruzione pediatrica in collaborazione con la scuola elementare Marconi e altro ancora. E ci si prepara già per le attività natalizie".
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris