Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SAN GIOVANNI IN CROCE

Un defibrillatore al servizio della comunità

«Siamo felici e soddisfatti di aver raggiunto il primo obiettivo della nostra Pro loco La Dama». Parole di Luisa Grosso, vicepresidente dell'associazione locale. Lo strumento è stato installato presso la sede de Le Aquile-ODV

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

18 Agosto 2024 - 14:26

Un defibrillatore al servizio della comunità

Il direttivo della Pro loco La Dama e il defibrillatore acquistato

SAN GIOVANNI IN CROCE -«Siamo felici e soddisfatti di aver raggiunto il primo obiettivo della nostra Pro loco La Dama». Parole di Luisa Grosso, vicepresidente dell'associazione locale, guidata dal presidente Davide Ghizzi, commentando con entusiasmo il successo dell’iniziativa che ha portato all'acquisto di un nuovo defibrillatore pubblico per il paese.

La raccolta fondi è partita lo scorso dicembre e ha visto la sua conclusione con la giornata benefica del 19 maggio scorso. Durante questo evento, la comunità ha risposto con generosità, contribuendo con oltre 500 euro in offerte libere e acquistando più di 70 torte preparate dai volontari. Anche se i partecipanti alla camminata benefica sono stati pochi, il loro impegno è stato determinante per il successo dell’iniziativa.

«Grazie al contributo di associazioni, aziende locali e cittadini di San Giovanni in Croce e dintorni, il paese ora dispone del proprio defibrillatore pubblico, consegnato dall’azienda Sanimed il 2 agosto 2024 e installato ufficialmente il 17 agosto presso la sede dell'associazione Le Aquile-ODV, che ha collaborato al progetto e che ringraziamo per la collaborazione».

Il defibrillatore, già attivo, sarà inaugurato ufficialmente durante la fiera settembrina. Si tratta di un modello semiautomatico Samaritan, dotato di piastre pediatriche, armadietto impermeabile e teca esterna riscaldata con allarme, per un costo totale di 2330 euro (Iva esclusa). Questo dispositivo, essenziale per la sicurezza della comunità, è progettato per essere utilizzato da chiunque, poiché è in grado di determinare autonomamente se sia necessario rilasciare una scarica elettrica. In caso contrario, il defibrillatore blocca automaticamente il pulsante, garantendo la massima sicurezza per l’utente.

Sono stati già svolti e sono in previsione, comunque, corsi per impararne al meglio l’utilizzo. Un intervento tempestivo può salvare una vita. Della Pro loco, oltre a presidente e vice, fanno parte la segretaria Claudia Norelli, la tesoriera Laura Lodi Rizzini e i consiglieri Raimondo Pantaleo, Yuri Casile, Elena Nodari e Angelo Grosso.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400