L'ANALISI
18 Agosto 2024 - 13:15
ROMANENGO - Opere per migliorare l’accessibilità e la fruibilità degli spazi comuni, formazione di scivoli su marciapiedi e attraversamenti pedonali esistenti, nuovi attraversamenti pedonali con scivoli, nuovi posti auto per invalidi in parcheggi esistenti, parcheggi bebè riservati a donne in gravidanza o con neonati a bordo fino a 12 mesi di età, eliminazione di gradini e ostacoli nei percorsi esterni, in particolare dei giardini e parchi pubblici. Sono questi i principali interventi individuati nel Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche commissionato dal Comune, guidato dal sindaco Federico Oneta.
In aggiunta, sono previsti interventi che necessitano di maggiori costi e tempi di realizzazione, per i quali serve una programmazione pluriennale al fine di ottenere entro cinque anni un grado complessivo di accessibilità e fruibilità degli spazi comuni. Tra questi, si segnalano opere di adeguamento degli spazi interni degli edifici (ascensori, scale, bagni, rampe, uscite di sicurezza), la formazione di nuovi marciapiedi o percorsi pedonali, in particolare a completamento di percorsi esistenti, l’adeguamento delle dimensioni e il rifacimento delle pavimentazioni spesso ammalorate.
Il Peba vuole essere uno strumento di riferimento sistematico per la rilevazione degli ostacoli e delle barriere architettoniche e di valutazione economica per la loro eliminazione, nei limiti delle risorse economiche disponibili. In particolare, il Piano attribuisce una priorità di realizzazione per ogni intervento ad iniziare dagli edifici pubblici, evidenziando e eliminando gli ostacoli fisici che limitano o impediscono la libera e completa fruizione degli spazi. Sulla base di quanto è stato elaborato, il Comune programmerà ora le fasi progettuali di adeguamento, rifacimento e rinnovamento sia degli edifici, che dei parcheggi e degli spazi pubblici e dei percorsi principali che attraversano il territorio comunale.
Il Piano mira anche all’eliminazione delle barriere culturali relative all’accessibilità, che sono le più resistenti e persistenti; in particolare all’interno di questo lavoro si cercherà di demolire la falsa credenza che le barriere architettoniche riguardino solamente le persone con disabilità. L’amministrazione comunale promuoverà inoltre un progetto per favorire l’accessibilità dei negozi e delle attività commerciali, iniziative di informazione e sensibilizzazione sulla disabilità e una formazione dei tecnici e dei progettisti affinché i progetti siamo realizzati in chiave di accessibilità per tutti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris