L'ANALISI
26 Luglio 2024 - 11:36
CREMONA - Un finale alla grande, quello di ieri sera, per i Giovedì d’Estate. L’ultimo appuntamento con l’edizione 2024 (la 26ª) è stato dedicato al tema dei motori e della mobilità compatibile. In piazza Stradivari ‘vecchio’ e ‘nuovo’ si sono incontrati anche per fare il punto sui tanti e rilevanti cambiamenti che riguardano questo settore. Non poteva mancare il Cavec, che ha proposto un raduno - molto apprezzato - della Bianchina, la vettura prodotta da AutoBianchi dal 1957 al 1969: un tuffo nel passato ma anche una scoperta per le nuove generazioni, del tutto in stile con la filosofia del Club Amatori Veicoli Storici di Cremona.
Il Club Nino Previ ha riportato i tanti presenti all’ultima edizione dei Giovedì d’Estate ancora più indietro nel tempo con la sua rassegna di veicoli storici. A due passi, la novità proposta da IAL Lombardia che, grazie alla sua scuola di meccanica e restauro di auto e moto d’epoca, ha esposto una 1100 frutto del lavoro, davvero pregevole, di ragazzi e insegnanti. Il presente - con le sue sfide e le sue opportunità da cogliere - è stato declinato grazie alle proposte dei concessionari Crema Diesel, Autotorino, Auto Lazeta e Maranello Service che, insieme ai modelli più attuali, hanno esposto le ibride più richieste dal mercato ed i servizi di mobilità elettrica proposti da Eko 360.
Il lato sportivo della serata lo ha garantito la presenza di Cremona Circuit, che ha presentato le sue prossime attività, in particolare l’attesissimo World Superbike del 20-22 settembre. Sport protagonista, in piazza Roma, con la presenza di Kiss My Disc, la squadra cittadina del frisbee, e con l’esibizione di scherma a cura del Minervium Academy, mentre in corso Campi sono stati riproposti il circuito in bicicletta per i bambini curato da BMX Action Cremona, in collaborazione con CCCREMONESE 1891 gruppo Arvedi, e l’esibizione dell’Esperia Volley. Sempre in piazza Roma ha fatto ancora centro lo spazio ‘Giochi della mente’, curato da La Buca del Coboldo e Accademia Scacchistica Cremonese.
Il lato gastronomico della serata ha visto un’altra esplosione di gusto in ‘largo Bocconcino’ grazie a Pedavena, Mexicali, El Sorbir, Pescheria Duomo, Enoteca Tonghini, Mood Asian Factory, IAL Cremona, a cui si è affiancato lo stand illustrativo del progetto solidale ‘Pasto sospeso‘ del Rotary.
In piazza del Comune, fino alle 23, c’è stata l’apertura straordinaria del Museo Verticale del Torrazzo. Nelle stesse ore è andata in scena l’ultima, apprezzatissima passeggiata notturna proposta da Target Turismo nelle vie Trecchi, Cadolini e Oscasali, con visita guidata di Palazzo Cattaneo Ala Imperiale.
Hanno completato questa serata ricchissima l’appuntamento al Teatro Filo con lo spettacolo di improvvisazioni teatrali proposto dalla compagnia TraAttori, le danze con Lindy Hop! nella galleria del Corso mentre in corso Garibaldi, dopo il mercato artigianale, ha trovato spazio il volontariato con il Lions Torrazzo. Con i negozi aperti, e spesso affollati, fino alle 23.30, i commercianti sono stati, anche ieri sera, l’anima dei ‘Giovedì’, proponendo davvero tante offerte in occasione dei saldi estivi. Musica e DJ set hanno animato una notte bella e spensierata che chiude un’edizione da record.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris