L'ANALISI
19 Luglio 2024 - 08:47
Il sindaco Andrea Virgilio, il presidente delle Botteghe Eugenio Marchesi e Riccardo Vialli nipote di Gianluca davanti alla scritta accesa ieri per la serata dedicata al campione scomparso
CREMONA - Nonostante i termometri ieri sera segnassero una temperatura ben oltre i 30 gradi, tanti cremonesi non si sono fatti prendere dallo sconforto e si sono diretti verso il centro città per prendere parte al terzo appuntamento dei Giovedì d’Estate, dedicato a Giovani e Sociale. Promosse da Botteghe del Centro di Cremona e Confcommercio, le serate sono giunte oramai alla loro ventiseiesima edizione e che sono sempre più nel cuore di tutti i cittadini e riescono ad attirare sempre più gente di tutte le età. Il successo ottenuto nei due primi giovedì del mese con ‘Cremona Olimpica’ e ‘Giochi in Piazza’, ne sono d’altronde la prova più lampante.
Nella giornata di ieri invece il focus era tutto sul tema del volontariato, fondamentale per la vita della città. Tanti, tantissimi gli stand presenti nelle vie e nelle piazze del centro storico, che grazie allo spirito e all’energia dei rispettivi volontari hanno incuriosito e avvicinato i passanti e ulteriormente scaldato la città. A proposito di determinazione e voglia di mettersi in gioco, in piazza Stradivari, tra gli altri, spiccava il banchetto della clownterapia. Volontari che cercano ogni giorno di portare la luce dove non c’è. «Noi lavoriamo principalmente negli ospedali — racconta un volontario — ma anche nelle Rsa e in abitazioni private. Dove c’è bisogno insomma».
Sempre in piazza, tra i banchetti di Agropolis e Occhi Azzurri Onlus, era presente lo stand della Fondazione Vialli e Mauro, dove si potevano acquistare i tre libri scritti dall’ex calciatore di Cremonese, Sampdoria, Juventus e Chelsea. «Sono sicuro che a Gianluca avrebbe fatto tanto piacere un momento come questo — ha detto Riccardo Vialli, suo nipote —. Era davvero tanto affezionato a questa città». Lo spirito del volontariato ha raggiunto ieri sera però quasi tutte le zone più centrali della città. Da piazza a Roma a corso Campi a corso Garibaldi. Proprio qui erano presenti numerose associazioni, tra cui Avis, Croce Rossa e Lions Club Torrazzo Cremona, impegnato nella raccolta di fondi per l’acquisto di un mezzo per il trasporto dei disabili.
«Noi — spiega il presidente Fabio Stringhini — vogliamo principalmente promuovere le nostre iniziative che hanno sempre una finalità sociale». Non poteva mancare il tema della sostenibilità ambientale, con un gruppo di volontari che hanno scelto di limitare fortemente l’uso delle macchine in favore di una mobilità più dolce. Ecco quindi che in piazza Stradivari era presente un vero e proprio raduno di cargo bike. ‘Car is over if you want’ (Lo stop alle machine è possibile se vuoi) recitava la maglietta di uno dei volontari. Nel corso della serata di ieri spazio infine anche alla musica, con Aperol Spritz organizzato dai bar di Piazza della Pace. Tanti anche i ragazzi e le ragazze presenti, coinvolti da una walking street band e dai DJ presenti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris