L'ANALISI
23 Luglio 2024 - 18:31
Gianni Mombrini, Franco Bordo, Eugenio Pisati, Fabio Bergamaschi, Giorgio Cardile, Terenziano Viola (El Gagèt col so üchet) e Franco Bianchessi
CREMA - Chiacchiere e Tortelli atto terzo, con la confermata organizzazione del Carnevale cremasco e il sostegno di Comune e Pro loco. Dal 13 al 18 agosto, in piazza Moro, saranno i tortelli dolci a farla da padrone, come sempre, ma con tante novità annunciate ieri nella presentazione in sala Galleria.
«Innanzitutto la collaborazione con realtà sociali, che consentono di lavorare a persone svantaggiate — ha sottolineato il presidente del Carnevale Odv Eugenio Pisati —: ad esempio, la Casa del pellegrino, i cui chef proporranno dolci particolari in aggiunta alle classiche spongarda e bertolina. Poi le Tavole dei chiostri e gli orti sociali, iniziative di Caritas, che ci forniranno ulteriori prodotti locali».
L’auspicio è superare i numeri 2023: 3.500 presenze nelle sei serate e una tonnellata di tortelli venduti. Ogni giorno si potrà cenare dalle 19 e la musica live comincerà dalle 21.
Poi gli spazi per il turismo, con le passeggiate per il centro promosse ogni sera dalle 18 dalla Pro loco. Mete, il museo civico e i principali monumenti. Inoltre, la Pro loco ha curato un filmato promozionale di sette minuti dedicato al tipico primo piatto. Senza dimenticare gli spettacoli di strada per portare la festa anche nel resto del centro. Ogni sera, artisti diversi richiameranno l’attenzione.
Massima attenzione all’ecosostenibilità della manifestazione: posate, piatti, tovaglie e altro materiale di consumo saranno rigorosamente biodegradabili e poi la novità 2024, l’adesione alla piattaforma Treenation. Ogni 10 porzioni di tortelli cotti e ogni chilogrammo di tortelli crudi venduti, l’organizzazione si impegna a piantare un albero nel mondo, in realtà selezionate secondo criteri di sostenibilità e tenendo conto delle condizioni di lavoro di chi opera all’interno di queste aree. L’andamento dell’iniziativa, che non si esaurirà ovviamente nella settimana della festa, si potrà verificare sul portale tree-nation.com, consultando il profilo del Carnevale cremasco. Si scoprirà così dove verranno piantati gli alberi ‘made in Crema’. Se il protagonista assoluto della kermesse sarà il tortello cremasco, che si potrà degustare in piazza, ma anche da asporto, altri cibi e piatti tipici cercheranno di valorizzare la produzione territoriale, come il formaggio salva cremasco dop e il salame nobile cremasco. Ad arricchire l’offerta anche piatti freddi, primi, fritti, panini e griglia. E ci saranno proposte culinarie per gli intolleranti al glutine.
In sala Galleria, insieme a Pisati, sono intervenuti il sindaco Fabio Bergamaschi, gli assessori Franco Bordo (Commercio) e Giorgio Cardile (Turismo). Per la Pro loco, il vicepresidente Franco Bianchessi e altri ospiti. Non poteva mancare la maschera del Carnevale cremasco del ‘Gagèt col so üchet’.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris