L'ANALISI
21 Luglio 2024 - 09:21
CREMA - Test e vaccinazioni per i migranti che arrivano a Crema e nel territorio, e sono gestiti e ospitati dalla Fondazione Madeo. Un accordo in convenzione stipulato per la prima volta tra l’Azienda socio sanitaria territoriale e la realtà che fa capo alla Caritas diocesana.
L’intesa regolamenta sino alla fine del 2027 questa fondamentale operazione di prevenzione delle malattie e di tutela della salute, sia di chi arriva in Italia alla ricerca di una speranza di vita migliore, sia del resto della comunità locale.
Da anni ormai Madeo accoglie migranti, su disposizione della prefettura di Cremona, collocandoli in appartamenti e altre strutture, sotto la supervisione di educatori, specialmente se si tratta di minorenni, e di volontari. Una ventina quelli arrivati nell’ultimo affidamento, disposto dal prefetto Corrado Conforto Galli. Per la loro gestione la Madeo riceve 23,4 euro al giorno per ogni richiedente asilo, un forfait di 142 euro per un kit di vestiario, più 2,5 euro al giorno pro capite come pocket money e 5 euro una tantum per la ricarica telefonica.
Sino ad oggi la tutela sanitaria di questi richiedenti asilo, veniva organizzata di volta in volta, adesso la risposta sarà sistematica e di conseguenza anche più organica.
L’Asst mette infatti a disposizione della popolazione migrante un ambulatorio nella palazzina esterna che ospita appunto le stanze dedicate a vaccinazioni e visite.
«Garantiamo la presenza di personale incaricato per l’effettuazione delle vaccinazioni e dello screening per la prevenzione e cura della Tubercolosi con l’esecuzione del test Mantoux, garantendo la presa in carico, da parte dell’unità operativa malattie rare dell’ospedale, eventuali pazienti risultati positivi al test. A questo proposito non va dimenticato che l’Asst di Crema è centro di riferimento per 14 patologie rare di area pneumologica, pediatrica, neurologica, oncoematologica, gastroenterologica e centro Ern (rete di riferimento europea) per il trattamento dell’HHT, la Teleangectasia emorragica ereditaria. Le vaccinazioni sono somministrate gratuitamente tramite appuntamento.
«L’esecuzione e la lettura del test Mantoux sono disposte su appuntamento e la lettura del test è programmata 72 ore dopo l’esecuzione» si legge nella convenzione siglata dal direttore Caritas Claudio Dagheti e dal direttore generale di Asst Alessandro Cominelli. Da parte della Fondazione non ci sarà alcun esborso economico.
«L’attività prestata dal personale di Asst Crema è erogata nell’ambito del normale orario di servizio e rientra nell’espletamento delle normali mansioni svolte dagli operatori sanitari nel settore di appartenenza».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris