Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. QUARTIERE ZAIST

Quando un murales celebra lo spirito della comunità

Nel quartiere concluso il fine settimana di festa all’insegna di inclusione e socialità

Francesco Gottardi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

15 Luglio 2024 - 19:52

Quando un murales celebra lo spirito della comunità

CREMONA - Le bandiere delle nazioni più disparate sventolano appese agli alberi, punteggiando la piazza Parco del Volontariato con i loro colori variopinti. Per le strade l’atmosfera è da sagra di paese: ci sono le tavolate imbandite, c’è la musica e ci sono, soprattutto, tanti residenti in festa.

5632

Per il secondo anno il quartiere Zaist si è animato per due giorni di festeggiamenti organizzati dal comitato di quartiere in collaborazione con i ragazzi e le ragazze che hanno ideato un torneo di calcetto antirazzista. «La Purewal cup — spiega Fabrizio Giarrusso, tra gli organizzatori del torneo — ambisce a promuovere il valore della lotta al razzismo puntando strumenti quali sport, musica ed arte che risultano essere più incisivi ed impattanti delle singole voci. L’altra finalità dell’evento è quella di riportare festa e colore in quartiere creando momenti di scambio culturale in un contesto che promuove la pace e la comunità».

Valori pienamente condivisi dal presidente del Quartiere 6 Giulio Ferrari, per il secondo anno al fianco degli organizzatori: «L’esperienza della Purewal cup si inserisce in quelle reti territoriali che il quartiere in questi anni ha costruito e rafforzato poiché sono convinto che la funzione del comitato sia anche quella di essere un punto di riferimento per chi si vuole impegnare per il bene comune».

Per questa seconda edizione la festa si è rinnovata crescendo, come conferma Ferrari: «Siamo passati da uno a due giorni, coinvolgendo ancor di più realtà: oltre al torneo abbiamo organizzato momenti musicali con la partecipazione di artisti locali, esibizioni di scuole di danza come Ritmo de Alma e Infinity Dance, attività di animazione per bambini grazie alla disponibilità dell’associazione La valigia magica e di corsi di agility per cani nell’area dedicata di parco Asia».

Un’offerta a tutto tondo per promuovere la partecipazione attiva degli abitanti dello Zaist alla vita della comunità nel segno dei valori di inclusività e antirazzismo, ma anche un’occasione per regalare un momento di festa alla comunità «nonostante il caldo torrido di questi giorni».

Durante la due giorni sono partiti i lavori che, nel giro di una settimana, porteranno a completare il nuovo murales sulla cosiddetta ‘palestrina’ di piazza Parco del Volontariato: ad essere protagonisti, anche sulle mura dello stabile, sono i residenti ritratti dallo street artist Marco Cerioli nell’opera intitolata ‘Omnis: ogni singolo elemento all’interno di un gruppo’.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400