Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. PORTA OMBRIANO

«Fatto molto, ma ascoltare è importante»

Il sindaco Bergamaschi replica a lamentele e richieste dei residenti, espresse attraverso il questionario del comitato

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

13 Luglio 2024 - 20:51

«Fatto molto, ma ascoltare è importante»

CREMA - «Ascoltare i cittadini e le loro richieste, nella fattispecie il comitato di Porta Ombriano, è fondamentale. Ma devo anche sottolineare che per la zona, in questi anni, è stato fatto molto». Il sindaco, Fabio Bergamaschi, replica ai risultati del questionario diffuso dall’associazione, che ha raccolto nelle scorse settimane le richieste e le lamentele di una cinquantina tra residenti e commercianti di viale Repubblica e zone limitrofe. «Un dialogo sincero e produttivo è già in campo con diversi assessorati sulle varie tematiche: credo possa passare anche da questi strumenti di cittadinanza attiva. Se utilizzati con spirito di collaborazione, sono davvero preziosi», aggiunge. E ricorda gli interventi in tema sicurezza, nodo sollevato dai residenti: «L’avvenuto raddoppio dell’illuminazione pubblica di viale Repubblica nacque quando ero assessore ai Lavori pubblici, proprio da una richiesta del comparto commerciale. Negli ultimi anni, inoltre, sono state trattate questioni legate a iniziative commerciali, per arrivare al decoro delle aiuole. Su queste ultime, in primavera, si è provveduto a posizionare bulbi e piccoli cespugli. E in tema di lotta al degrado vanno ricordati almeno un paio di recenti interventi degli agenti ambientali per la cattiva gestione dei rifiuti, di cui uno con la polizia locale e emissione del relativo verbale».

Proprio sul lavoro delle forze dell’ordine fa affidamento il sindaco: «Sono decine le contravvenzioni elevate per violazione del codice della strada rivolte a garantire la corretta turnazione della sosta. Inoltre, va ricordato che è in vigore l’ordinanza sindacale di divieto alla vendita e somministrazione nelle ore notturne di alimenti e bevande mediante distributori automatici. Gli stessi che, come testimoniavano diversi residenti e le forze dell’ordine, erano frequente causa di disturbi alla quiete pubblica. Le forze dell’ordine rimangono il riferimento della comunità e dello stesso Comune per le questioni che attengono alla sicurezza e all’ordine pubblico e che sosteniamo con convinzione».

In merito al capitolo viabilità, Bergamaschi sottolinea che «anni fa, in occasione della redazione del Piano urbano della mobilità sostenibile e della riqualificazione di piazza Giovanni XXIII, si pensò di introdurre il senso unico in viale Repubblica, così da ampliare le aree di parcheggio e migliorare la sicurezza della mobilità dolce. I tecnici, però, non diedero l’ok, per via delle code che si sarebbero create su vie limitrofe». Infine, verrà rifatto l’attraversamento pedonale rialzato a metà viale, come richiesto da diversi residenti per obbligare i veicoli a rallentare. «Prendiamo buona nota della richiesta per il prossimo bilancio», conclude il sindaco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400