Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIADENA DRIZZONA

Rsa: battaglia legale sulle spese

Il marito di una ospite ha citato in giudizio l’Asst per la copertura

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

14 Luglio 2024 - 05:20

Rsa: battaglia legale sulle spese

PIADENA DRIZZONA - Tramite il suo legale e in qualità di amministratore di sostegno della moglie, ha citato l’Asst di Cremona davanti al Tribunale di Cremona per ottenere il rimborso delle spese relative al ricovero della congiunta alla casa di riposo San Vincenzo del Vho di Piadena. Autore dell’azione civile è A.C. che ritiene di aver diritto a una copertura economica delle rette. Dal canto suo, l’Azienda socio sanitaria ha ritenuto opportuno costituirsi in giudizio per difendere le proprie ragioni e ha conferito all’avvocato Valeria Maggiani l’incarico per l’assistenza, rappresentanza e difesa dell’ente nel giudizio. La spesa legale complessiva presunta ammonta a 20.577,97 euro.

Non sono infrequenti i casi in cui vengono avviate azioni legali da parte di parenti che ritengono che la degenza di un congiunto fosse necessaria per motivi medici e che tali spese dovrebbero essere rimborsate. «Si tratta di una controversia molto presente», spiega l’avvocato Paolo Antonini di Casalmaggiore che abbiamo interpellato per un parere tecnico. «Se il ricovero di una persona in struttura ha natura socio-assistenziale, il costo della retta viene coperto dai famigliari e, se questi non sono in grado per motivi economici, dal Comune di riferimento. In altri casi ci possono essere ricoveri di natura prettamente sanitaria ed è in questi casi che si innestano delle azioni civili. Per fare chiarezza intervengono alla fine delle perizie. Ma la materia è molto complessa, anche perché c’è un intreccio di normative sia nazionali che regionali».

L’assistenza sanitaria è regolata da una serie di leggi e decreti che stabiliscono quali prestazioni sono coperte dal servizio sanitario nazionale e quali no. C’è ad esempio un decreto del presidente del Consiglio dei Ministri, il numero 12 gennaio 2017, noto come ‘Nuovi LEA’ (Livelli Essenziali di Assistenza), che definisce l’elenco delle prestazioni che devono essere garantite dal servizio sanitario nazionale su tutto il territorio nazionale. Questo decreto specifica le condizioni e le modalità con cui vengono erogate le prestazioni sanitarie e socio-sanitarie, inclusi i ricoveri in strutture di cura.

Esistono anche casi in cui i famigliari dei malati di Alzheimer hanno richiesto il rimborso delle spese di ricovero in strutture specializzate. La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 13174 del 18 maggio 2023 ha disposto la competenza esclusiva del servizio sanitario nazionale per le prestazioni rivolte alle persone affette da Alzheimer con la redazione di un piano terapeutico personalizzato. Sul tema Uneba Cremona (associazione che aggrega le Rsa provinciali) ha ricordato in una lettera al giornale che Uneba nazionale ha chiesto e continua a chiedere di definire una volta per tutte e per tutto il territorio nazionale, norme chiare e uniformi, non soggette ad interpretazioni di parte.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400