Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE. IL CANTIERE

Pista di atletica ‘gioiello’ della Baslenga

L’impianto agonistico sarà uno dei più importanti della provincia

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

13 Luglio 2024 - 05:05

Pista di atletica ‘gioiello’ della Baslenga

CASALMAGGIORE - Sono iniziati i lavori preliminari per la rigenerazione del Campo Scuola di Atletica Leggera ‘Paolo Corna’, al Centro sportivo Baslenga. Un intervento atteso che restituirà all’antico splendore l’impianto, portandolo ad essere uno dei migliori del territorio, in grado di ospitare gare di livello di assoluta importanza.

Il progetto viene realizzato da una ditta di Mornico al Serio (Bergamo), che ha presentato un’offerta con un ribasso del 12,111%. Difficile ora fare una previsione puntuale sul cronoprogramma: «Hanno iniziato rimuovendo lo strato tartan della pista di atletica — spiega il sindaco Filippo Bongiovanni —, ma alcune lavorazioni sono vincolate a dei tempi».

Non si sa ancora, dunque, quando potranno essere concluse le operazioni. Per ora i resti del tartan sono stati accumulati in un angolo dell’impianto sportivo, destinato comunque a nuova vita. Prossimamente dovrà essere stesa la nuova superficie.

Il progetto, finanziato dal fondo Sport e Periferie 2022, ha ricevuto un contributo di 595mila euro con il Comune che cofinanzierà l’opera con 105mila euro, portando il totale complessivo a 700mila euro.

Lo scorso anno, a maggio, una volta appresa la notizia della concessione del finanziamento, il grazie all’amministrazione era stato espresso dal presidente dell’Associazione Atletica Interflumina Carlo Stassano: «L’intero consiglio Interflumina ha accolto la notizia con profonda gioia consapevole che le condizioni di usura a cui l’impianto è giunto nel tempo non avrebbero più consentito di far vivere le emozioni sportive e agonistiche che per quasi 8 lustri il campo scuola — dal 2020 dedicato all’indimenticabile fondatore Paolo Corna — ci hanno permesso di assaporare in quel mix di vissuti con giovani provenienti da tutt’Italia e parti d’Europa, con atleti olimpici e paralimpici, anche di ‘casa nostra’. Un profondo grazie, dunque, all’amministrazione comunale».

L’intervento appare quanto mai utile ora che l’EcoOstello – Cascina Sereni è entrato in attività e ospiterà tanti atleti pronti a cimentarsi sulla pista ora in ristrutturazione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400