Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Baslenga, ‘nuova’ pista: parte la rigenerazione

L’anello di atletica sarà interamente riqualificato grazie a un investimento di 700mila euro. Stassano: «L’opera sarà ultimata entro il 25 settembre quando si correrà l’Esagonale del Po»

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

30 Marzo 2024 - 05:10

Baslenga, ‘nuova’ pista: parte la rigenerazione

CASALMAGGIORE - Ci vorranno ancora alcuni mesi prima di vedere l’avvio dei lavori, ma ormai l’iter per la rigenerazione del campo scuola di atletica leggera ‘Paolo Corna’, al Centro sportivo Baslenga, è avviato verso la fase più operativa. Il Comune ha infatti emesso il bando di gara dell’opera, che ha un importo progettuale di 700mila euro, coperti da un contributo di 595mila euro concesso dal Dipartimento per lo Sport — Presidenza del Consiglio dei Ministri con il bando ‘Sport e Periferie 2022’ e da un mutuo di 105mila euro assunto dal Comune con l’Istituto per il Credito Sportivo. Le imprese interessate possono presentare le loro offerte entro mezzogiorno di lunedì 29 aprile.

IL CRONOPROGRAMMA

Il cronoprogramma prevede che i lavori saranno effettuati in estate, come conferma Carlo Stassano, presidente dell’Associazione Atletica Interflumina: «Sono previsti a giugno e luglio perché la pista di atletica dovrà essere pronta per il 25 settembre, quando avremo il 38esimo ‘Esagonale del Po’, con una gara nazionale sugli 800 metri».

LE CONDIZIONI ATTUALI

Attualmente la pista è a mezzo servizio. «Abbiamo dovuto interrompere le gare agonistiche perché la pista è piena di crepe e non è pertanto utilizzabile a quello scopo – sottolinea Stassano —. La utilizziamo solo per l’attività giovanile. La lunetta del salto in alto è inagibile», chiosa il presidente.

I RINGRAZIAMENTI

Stassano è molto soddisfatto per questa opera: «Non posso che, a nome dell’intero consiglio dell’Interflumina, ribadire il mio ringraziamento al sindaco Filippo Bongiovanni e al vicesindaco Giovanni Leoni per la sensibilità manifestata e all'intero ufficio tecnico del Comune di Casalmaggiore e al responsabile ingegner Enrico Rossi che hanno istruito le pratiche per un progetto che inizialmente non era stato finanziato ma che ha trovato accoglienza in seconda battuta. Non poteva che essere altrimenti, vista la validità degli elaborati presentati. Si tratta di un intervento di notevole importanza per l’Interflumina che a giugno si appresta a inaugurare ufficialmente l’EcoOstello di Cascina Sereni, la casa dello sport per tutti. Il Centro sportivo sarà così pronto a ospitare gare e attività all’aperto e indoor. Il rifacimento della pista verrà a completare un quadro che ci restituirà strutture sportive all’altezza di quanti verranno ospiti nell’ostello, ma non solo». Stassano ricorda che per quasi otto lustri al campo scuola si sono vissute tante emozioni sportive ed agonistiche, con atleti olimpici e paralimpici, ed è bello che ora possano trovare un nuovo slancio nella struttura che dal 2020 è dedicata al fondatore Paolo Corna.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400