Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SPINO D'ADDA

«Sulla Paullese subito l’autovelox»

Il sindaco di Spino torna ad alzare la voce dopo l’ennesimo grave incidente a ridosso del ponte sull’Adda. «Chiudere il secondo incrocio a raso e prolungare gli spartitraffico, la Provincia intervenga con urgenza»

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

06 Luglio 2024 - 05:10

«Sulla Paullese subito l’autovelox»

Il frontale di giovedì pomeriggio lungo la Paullese

SPINO D’ADDA - «Si riconsideri l’opzione autovelox, bloccata nei mesi scorsi da Prefettura e polizia stradale. Inoltre, non basta aver chiuso l’accesso a raso al ristorante, serve bloccare anche l’altro, quello della stazione di servizio e bisogna intervenire senza ulteriori attese prolungando gli spartitraffico della superstrada. La Provincia faccia almeno questi ulteriori due interventi di messa in sicurezza, altrimenti la sequenza di incidenti stradali gravi, l’ultimo giovedì pomeriggio, non si fermerà mai». Torna ad alzare la voce il sindaco Enzo Galbiati, all’indomani del frontale che ha visto due feriti di cui uno, un 40enne di Treviglio, trasportato in eliambulanza al Niguarda in condizioni serie.

In aprile gli operai della Provincia avevano chiuso l’uscita a raso della Paullese appena dopo il ponte sull’Adda, quella che immette nel parcheggio del ristorante ‘La Braceria’. La successiva, quella all’altezza dell’area commerciale, era già stata chiusa da mesi. Rimane il problema dell’altra immissione a raso, sul versante opposto dell’ex statale, quella della stazione di servizio Tamoil. «Sappiamo bene che ci sono troppi automobilisti che non rispettano la linea continua che vieta la svolta a sinistra e scendendo dal ponte sull’Adda, girano comunque per entrare nel distributore» aggiunge Galbiati.

Solo una separazione fisica tra le due corsie metterebbe fine al fenomeno e ai sorpassi azzardati, che sono quasi sempre la causa degli incidenti stradali nel tratto. «La sicurezza deve sempre prevalere sugli interessi economici dei privati» ha sempre sostenuto il primo cittadino.

Per l’accesso al ristorante la Provincia aveva subito avviato una comunicazione con la proprietà, in quanto risultava non ci fosse il vecchio permesso dell’Anas per poter tenere aperto il passaggio. Diverso il discorso per la stazione di servizio Tamoil, che in passato aveva invece ottenuto questo specifico permesso.

La Paullese nel tratto spinese soggetto a frequenti incidenti conta 26mila passaggi al giorno e dunque la stazione di servizio potrebbe perdere un gran numero dei suoi clienti, ma anche in caso di chiusura, potrebbe comunque contare sulla strada di ingresso dal paese, che permette di raggiungerla a chi deve fare rifornimento.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400