Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE. LE MULTE

Quasi 214mila euro destinati a sicurezza e strade

La cifra riguarda le violazioni al Codice della strada, cui va aggiunta la quota ‘velocità’

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

19 Giugno 2024 - 05:20

Quasi 214mila euro destinati a sicurezza e strade

CASALMAGGIORE - È stato approvato il rendiconto finale di quanto riscosso dalle sanzioni per violazioni al Codice della Strada per l'anno 2023. In particolare i proventi per lo scorso anno ammontano a 213.906,07 euro (escluse le violazioni relative ai limiti di velocità). I proventi da violazioni dei limiti di velocità su strade non di proprietà dell’ente sono pari a 6.260,80 (una somma da raddoppiare in realtà perché una metà è destinata alla Provincia)

DESTINAZIONE PROVENTI

I fondi sono stati destinati secondo quanto previsto dall'articolo 208 del Codice della Strada, con una distribuzione che ha coperto vari interventi comunali. La manutenzione delle strade è la voce più importante, pari a 53.476,52 euro, poi ci sono gli interventi di segnaletica per 26.932,31 euro, il noleggio delle apparecchiature per il controllo della velocità, pari a 17.680,10 euro, il progetto sicurezza di educazione stradale pari a 1.320 euro. L'importo totale destinato agli interventi per l'anno 2023 è stato di 107.388,51 euro, con un ulteriore importo di 6.260,80 specificamente destinato alla manutenzione delle strade secondo quanto previsto dall'articolo 142 del Codice della Strada.

TRASPARENZA

La giunta ha inoltre approvato l'obbligo di trasmissione del rendiconto al ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e al ministero dell'Interno, utilizzando una piattaforma informatica certificata. L'approvazione del rendiconto finale dei proventi delle sanzioni per il 2023 rappresenta un passaggio fondamentale per garantire la trasparenza e l'efficienza nell'uso delle risorse comunali. Questi fondi sono vitali per migliorare la sicurezza stradale e la manutenzione delle infrastrutture.

SEGNALETICA

A proposito di lavori di manutenzione, c’è da ricordare che da lunedì scorso sino al prossimo 30 settembre la ditta incaricata “Conselvana snc” di Conselve (Padova) effettuerà gradualmente diversi lavori per il rifacimento della segnaletica orizzontale nel territorio comunale. Le vie interessate sono: strada Baslenga (stop/dare la precedenza/attraversamenti pedonali); via Del Lavoro; via Volontari del Sangue e vie limitrofe; via Adua (fascia d’arresto stop); via Romani (stop/dare precedenza/ attraversamenti pedonali in prossimità FIR ed intersezione semaforica); via D'Azeglio (intersezione semaforica ed attraversamenti pedonali); via Vittorio Veneto (segnale stop intersezione via Guerrazzi); piazza Garibaldi e vie limitrofe (stalli di sosta regolamentati mediante parcometri); via Baldesio (segnaletica di stop e dare precedenza); strada da Motta a Cappella fino a dietro il cimitero; località Gambalone; via delle Fornaci; strada provinciale “Bassa di Agoiolo” (linea di mezzeria ed attraversamenti pedonali); strada Albarone; via del Lazzaretto; via Lepanto (stop intersezione via Canzio); Vicolo Spinelli; via Colombo (zebrature); via Porzio (zebrature altezza del civico 110); via san Leonardo (zebratura all’altezza del civico 3); parcheggio pubblico in area Lido-Po e parcheggio pubblico antistante il Centro Sportivo ”Baslenga”; via Trento-via D’Azeglio-via D.Alighieri-piazza Garibaldi (stalli di fermata autobus); intersezione a rotatoria via Matteotti/via Beduschi/via Repubblica (attraversamenti pedonali).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400