Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. LE VACANZE ALTERNATIVE DEGLI STUDENTI

La scuola è aperta per ferie: già 130 all’estate con i prof

Il comprensivo Crema 2 apripista del progetto messo in cantiere dall’ex preside e ora volontario Bacecchi

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

30 Giugno 2024 - 05:10

La scuola è aperta per ferie: già 130 all’estate con i prof

CREMA - Si intitola ‘Quartier generale estate - giocando s’impara’ ed è la scuola che non va in vacanza. Non più quella fatta in aula e sui banchi, con sussidiari e quaderni, ma una nella quale divertirsi e stare insieme, negli stessi spazi dove fino a poche settimane fa si è studiato.

In pratica, è la scuola aperta tutto l’anno e al quartiere, come l’aveva sempre pensata l’ex dirigente scolastico Pietro Bacecchi, oggi volontario. A realizzarla, quest’anno in forma mai così articolata, è il suo successore, attuale reggente, Attilio Maccoppi, responsabile anche all’istituto comprensivo Crema Uno, dove le attività partiranno la prossima settimana.

All’istituto comprensivo Crema Due, invece, il Piano Estate è iniziato due giorni dopo la fine delle lezioni e rimarrà attivo fino al 2 agosto. Si tratta di un modo per tenere impegnati i bambini con attività ludico-creative e per dare sollievo ai genitori che lavorano. L’iniziativa si tiene alla primaria di Ombriano ed è rivolta agli alunni del plesso di via Renzo Da Ceri ma anche a quelli dei Sabbioni e di Capergnanica.

Complessivamente sono iscritti 130 bambini. La responsabile del Piano Estate è la maestra Laura Piredda, che si avvale della collaborazione delle colleghe Sofia Clerici e Silvia De Pascale. Inoltre, collaborano a titolo volontario o nell’ambito delle attività di scuola-lavoro numerose alunne del liceo Racchetti-Da Vinci appositamente formate. «Al mattino — spiega Piredda — svolgiamo attività di laboratorio, il pomeriggio diamo spazio ai compiti, alle attività creative e ai giochi».

Tra i laboratori proposti, rientra quello di problem solving. «I bambini — prosegue l’insegnante — sono diventati ‘addestratori di dinosauri’, imparando la loro storia, mettendo in atto strategie per raggiungere l’obiettivo preposto e lavorando in squadra». Il Piano Estate ha finora proposto anche attività circensi, vale a dire giochi motori mirati a incrementare il senso dell’equilibrio, migliorando nel contempo le abilità coordinative.

Nell’ambito sportivo è stato proposto uno stage di calcio in collaborazione con la società Iuvenes Capergnanica. Nel vasto programma figurano poi attività legate all’ambiente e al rispetto della natura, basate sui principi fondamentali dell’Agenda 2030, come il laboratorio di riciclo creativo, voluto per far sperimentare ai partecipanti diverse modalità per riutilizzare materiali, trasformandoli in oggetti d’arte o utili.

«Abbiamo aderito — aggiunge Piredda — al progetto proposto da Arcipelago Educativo che mira, tramite attività di gioco, al consolidamento delle conoscenze acquisite durante l’anno scolastico. In aggiunta, per il terzo anno consecutivo, il nostro istituto ospita l’English Camp, rivolto anche agli alunni che frequentano altre scuole. Sono iscritti 25 bambini dai 6 agli 11 anni, che per due settimane svolgono attività in inglese guidati da tutor madrelingua».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400