Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Ospedale, il Cup raddoppia: sportello anche al 3° piano

Servizio sperimentale: prenotazioni e pagamenti per gli ambulatori di oculistica, ortopedia e sala gessi

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

29 Giugno 2024 - 05:15

Ospedale, il Cup raddoppia: sportello anche al 3° piano

Il direttore Alessando Cominelli con Alessia Ferrari, impiegata del Cup

CREMA - Una svolta che, secondo quanto prevedono all’Asst, dovrebbe abbattere le attese al centro unico prenotazioni. Consentendo dunque ai cremaschi di risparmiare tempo, evitando il sovraffollamento. Ha aperto i battenti il secondo Cup dell’ospedale Maggiore, al terzo piano della palazzina centrale. Un servizio di prossimità, di dimensioni meno importanti rispetto a quello storico che si trova al piano terra della palazzina esterna. Gli sportelli sono destinati esclusivamente alle prenotazioni e pagamenti elettronici per gli ambulatori di oculistica, ortopedia e sala gessi.

Il servizio è garantito, in questa prima fase sperimentale, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14.45. Il direttore generale dell’Azienda, Alessandro Cominelli, fa il punto sulla novità: «L’obiettivo è quello di agevolare e semplificare i percorsi ed evitare un iper afflusso al Cup centrale, favorendo l’accesso dell’utenza allo sportello, che abbiamo volutamente collocato a fianco degli ambulatori nei quali viene poi erogata la prestazione. Un servizio nato con l’idea di accorciare le distanze, di fare in modo che la sanità si faccia concretamente più prossima, più vicina alle esigenze dei cittadini».

Le prossime settimane saranno decisive per capire l’impatto del secondo centro unico prenotazioni e gli effetti benefici sull’accorciarsi dei tempi di attesa. La responsabile dell’area accoglienza e Cup Emma Bolzani sottolinea come questa innovazione abbia positivi impatti anche in termini di accessibilità, consentendo soprattutto ad anziani e persone con fragilità di evitare spostamenti. «È un primo passo necessario — precisa —: in questo periodo il servizio viene attivato in via sperimentale, nella speranza che possa essere gradito dall’utenza; ma è intenzione dell’azienda, in caso di esito positivo, dare continuità a questa fase introduttiva».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400