L'ANALISI
17 Giugno 2024 - 05:25
I pronipoti di Telò nel municipio di Malagnino con l’ex sindaco Losito
MALAGNINO - Dal Brasile a Malagnino per conoscere le origini del proprio bisnonno. Nei giorni scorsi un gruppo di cittadini brasiliani si è presentato presso il municipio di Malagnino alla ricerca delle origini del bisnonno paterno, Stefano Luigi Telò, emigrato in Sudamerica alla fine dell’Ottocento. Una ricerca realizzata nei mesi scorsi tra Brasile e Francia ha condotto i nipoti a Malagnino, desiderosi di visitare i luoghi della gioventù del loro avo. «Mi sono ritrovato questo gruppo di brasiliani – spiega il sindaco uscente Donato Losito – fuori dalla porta del municipio. Volevano visitare il paese per cercare di trovare la cascina dove era nato e cresciuto il bisnonno Stefano».
Grazie alla ricerca effettuata nell’archivio comunale da Daniela Mondoni con la collaborazione di Laura Ongari, è stato trovato l’atto di nascita in cui il trisnonno Giuseppe, calzolaio, e la moglie Angela Maria Denti dichiaravano che il figlio Stefano Luigi era nato il 16 luglio 1866 presso la Cascina Bonfia. «Così il passo successivo è stato andare a visitare questa cascina che si trova nel nostro territorio e, grazie alla disponibilità dell’attuale proprietario Paolo Ardigò, i pronipoti hanno potuto vedere le vecchie abitazioni dei contadini, tra le quali vi era proprio quella della famiglia Telò».
Probabilmente Stefano Luigi Telò attorno al 1890 è partito dalla stazione di Villetta Malagnino, si è imbarcato a Genova ed è emigrato in Brasile dove ha conosciuto una ragazza, tra l’altro cremonese, Maria Raffaini. I due si sono sposati, hanno cambiato nome in un più brasiliano Estefano e Marieta, e non hanno più fatto rientro in patria. A distanza di oltre 130 anni i pronipoti, sparsi in tutto il mondo tra San Paolo del Brasile, Francia e Canada hanno deciso di ritrovarsi proprio a Malagnino per conoscere la terra di origine dei loro antenati. «È stato un bel momento per loro, ma anche una sorpresa per noi. Una ricerca partita a nove mila chilometri di distanza e finita qui nel nostro paese. I pronipoti sono stati felicissimi di aver ritrovato i luoghi da dove il bisnonno era partito». Losito, dopo avere fatto gli onori di casa, ha accompagnato i visitatori alla scoperta di chiese e cascine del territorio per mostrar loro la vita dei contadini dell’epoca.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris