L'ANALISI
16 Giugno 2024 - 18:12
CREMONA - Da domani parte ufficialmente il conto alla rovescia per i 2.924 candidati alla maturità 2024. È questo il numero degli studenti che hanno frequentato il quinto anno, una cifra che potrebbe — al conto dei dati reali — essere un po’ inferiore perché non tiene conto degli eventuali, ma pochissimi non ammessi. O quasi.
I dati degli iscritti alle classi quinte aggiornati al settembre scorso dall’amministrazione Provinciale registrano che gli iscritti alle quinte dell’Aselli erano 189, ma si confronteranno con l’esame in 183, il 96,8%. Al Ghisleri a fronte di 152 frequentanti la classe quinta, sono stati ammessi all’esame in 145, il 95.3% del totale. All’Anguissola sul totale degli iscritti: 185 affronteranno l’esame in 153, ovvero il 72,7%. Al Torriani a fronte di 335 iscritte alle classi quinte saranno di nuovo sui banchi di scuola per l’Esame di Stato in 325, pari al 97% degli ammessi.
Cifre e percentuali a parte, da domani nelle singole scuole si insedieranno le commissioni d’esame per preparare la documentazione e si terrà la plenaria: ovvero la riunione di tutti i presidenti. Le commissioni d’esame sono composte per metà di docenti interni alla scuola e altri esterni, compreso il presidente. Si parte mercoledì alle ore 8.30 con la prima prova, uguale per tutti, e si prosegue il giorno successivo, sempre alle 8.30 con prove diverse secondo le discipline caratterizzanti i singoli percorsi di studio. Dal lunedì successivo è previsto il colloquio; le commissioni ascolteranno cinque candidati al giorno.
I ragazzi in questi giorni si esercitano utilizzando anche l’Intelligenza artificiale: un maturando su quattro, secondo un sondaggio, sta già utilizzando strumenti come ChatGPT per ripassare il programma. Solo il 15% però, sta interpellando l’IA in relazione alle tracce del tema scritto, mentre la maggior parte è convinta che sia più utile per l’orale. Nel toto tracce si trovano l’anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, la nascita 150 anni fa di Guglielmo Marconi e quella 120 anni fa di Julius Robert Oppenheimer. Anche un approfondimento sui temi del cambiamento climatico e le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale potrebbero stuzzicare la «fantasia» del ministero.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris