L'ANALISI
11 Giugno 2024 - 21:14
SONCINO - ‘BEE IT’ ha donato un’arnia al Comune e, adesso, ci abitano tra le sessanta e le settantamila api. Il sindaco Gabriele Gallina: «Si tratta di una collaborazione importante che mette in relazione un ente pubblico e una società benefit mediante un gesto simbolico che promuove e racconta la difesa della biodiversità del territorio. Con questo gesto vogliamo – ha precisato la fascia tricolore – sensibilizzare la cittadinanza sul rischio di estinzione delle api, promuovere e attivare un nuovo agro-ecosistema urbano, aumentare e proteggere il capitale naturale e la biodiversità del luogo, favorire la consapevolezza pubblica riguardo i benefici dell’investimento in capitale naturale e il coinvolgimento attivo della cittadinanza, promuovendo buone pratiche di sostenibilità ambientale e sociale».
La fantastica colonia di impollinatrici affidata alle cure dell’esperto Umberto Ferrari, nell’apiario urbano alle porte del gioiello medievale. Un notevole numero di piante ha affidato agli insetti il compito di trasportare il polline da un fiore all’altro, rendendo l’impollinazione fondamentale per il mantenimento dell’equilibrio ecologico. Questo anche perché gli ambienti urbani come quello soncinese sono sorprendentemente ricchi di spazi e specie interessanti per gli impollinatori, che si muovono tra giardini, parchi, terrazzi e balconi fioriti, percorrendo fino a 3 chilometri per raccogliere i pollini.
Ma perché tutto questo? Molto semplice: fondata nel 2022 da Paola Di Feo, con la missione di creare Oasi Apistiche, BEE IT vuole portare in tutta Italia: rigenerazione di terreni, piantumazione di fiori e piante nettarifere e, soprattutto, nuove api. E il tutto autofinanziandosi con la vendita di cosmetici sostenibili.
Il gruppo: «Vogliamo promuovere la sostenibilità ambientale, la biodiversità e la protezione delle api, per sensibilizzare le persone sull’importanza degli impollinatori per la nostra sopravvivenza. Una missione che portiamo avanti con impegno, concretezza ed entusiasmo. La storia di un nuovo equilibrio tra uomo e natura, dove l’energia viene data e restituita in forma circolare. Un equilibrio organizzato sulla biodiversità dove ognuno svolge una funzione fondamentale per le generazioni future».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris