Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LINEA CREMONA-TREVIGLIO

Scatta il blocco: addio treni per un mese

Trenord ha messo a punto un servizio di bus sostitutivi: lunedì il 'battesimo del fuoco'

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

08 Giugno 2024 - 20:59

Scatta il blocco: addio treni per un mese

CREMA - «Signori, si chiude». Scatta domani il blocco totale della circolazione ferroviaria, passeggeri e merci, sulla linea Cremona-Treviglio. Uno stop predisposto da Rete ferroviaria italiana per i lavori di ammodernamento e manutenzione della tratta. Tecnicamente si tratta di «attività multi settoriali di manutenzione straordinaria all’armamento e alle opere civili», come tali incompatibili con il transito dei treni. Essendo domenica e dunque una giornata con un esiguo il numero di passeggeri, si prevede un impatto soft.

Diverso il discorso pensando a lunedì e al resto dei giorni lavorativi da qui al 30 giugno, quando dovrebbe completarsi il cantiere e dunque la linea verrà riaperta secondo il consueto programma di corse.

Trenord ha approntato un servizio di bus sostitutivi, che vivrà il suo battesimo lunedì. Bisognerà innanzitutto verificare se il numero dei pullman sarà sufficiente a soddisfare la domanda, che in media è di 7.000 utenti al giorno. Evidente che molti pendolari abbiano già fatto i loro calcoli.

Chi vive nelle stazioni del ramo cremonese e lavora o studia a Milano, potrebbe ad esempio scegliere di raggiungere autonomamente il capoluogo provinciale e salire sui convogli della linea Mantova-Cremona- Milano.

A questo proposito, Trenord ha assicurato che per queste settimane verranno considerati validi anche gli abbonamenti sottoscritti per la Cremona-Treviglio.

I residenti in città, ma anche a Casaletto Vaprio, Capralba e Caravaggio, potrebbero invece optare per Treviglio, da dove utilizzare i convogli per Milano che arrivano da Verona e Brescia. Il problema della cittadina bergamasca è l’assoluta carenza di parcheggi dove lasciare l’auto tutto il giorno.

I pullman sostitutivi ricalcheranno ovviamente il percorso dei treni. Partiranno dai capolinea e effettueranno fermate in tutte le stazioni: Olmeneta, Casalbuttano, Soresina, Castelleone, Madignano Crema, Casaletto Vaprio, Capralba e Caravaggio. Evidente però che i tempi di percorrenza, già non brevi quando si viaggia su rotaia, saranno tutt’altro che certi, soggetti a condizioni variabili come il traffico. Altra incognita il possibile sovraffollamento di certe corse. Soprattutto al mattino e al pomeriggio-sera, quando sono migliaia gli utenti della Cremona-Treviglio. Per i viaggiatori tanti dubbi, a cominciare dalla scelta del periodo per fare questi lavori. Giugno è ancora un mese pienamente lavorativo. Dal comitato pendolari cremaschi non hanno mancato di sottolineare questo aspetto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400