L'ANALISI
02 Giugno 2024 - 10:59
PIZZIGHETTONE - Gli alunni pizzighettonesi in campo contro cyber bullismo, revenge porn, hate speech: parole ormai entrate nel gergo quotidiano e che hanno un denominatore comune, ovvero sintetizzano i rischi che i più giovani possono incontrare sui social condividendo immagini, video, informazioni o peggio compiendo veri e propri reati. L’educazione digitale ha dunque un ruolo fondamentale ed è per questo che l’istituto comprensivo ha dato vita a un progetto innovativo e importante, che ha portato le classi quinte elementari a realizzare un fumetto sui ‘Super errori del web’.
Il libretto illustrato, con disegni e testi ideati proprio dai ragazzini, è stato possibile grazie al prezioso aiuto della nota fumettista pizzighettonese Margherita Allegri (che attualmente firma ‘strisce’ pungenti e significative anche sul Corriere della sera) e grazie all’impegno delle docenti Silvia Fogliazza e Valentina Giavardi.
«Lo scopo è promuovere un uso consapevole di internet e dei social, per evitare comportamenti dannosi e pericolosi per sé e per gli altri – viene spiegato –. I bambini hanno lavorato in piccoli gruppi, ciascuno dei quali ha creato una storia con protagonista un super errore (anziché super eroe) del web».
Ne escono consigli importanti, come l’invito a non pubblicare foto molto personali e a diffidare di sconosciuti e falsi amici sui social. Tutti concetti approfonditi in classe, con l’aiuto degli adulti che hanno fatto da guida per preparare gli studenti alla complessa età adolescenziale che è quella maggiormente interessata da queste problematiche.
Fra domande, risposte ed esperienze, si è arrivati proprio al fumetto. E ad una importante conclusione: i bambini delle quinte sembrano aver ben compreso la differenza fra virtuale e reale, infatti esortano ad avere rapporti umani concreti.
Il libro è stato portato proprio dagli alunni in biblioteca, perché entrerà a fare parte delle raccolte e sarà anche disponibile al prestito interbibliotecario per le oltre trecento biblioteche della rete bresciana e cremonese. Una bella soddisfazione, dunque, per i giovanissimi fumettisti. Che durante la visita in biblioteca hanno anche posato per una foto ricordo col libro, coprendo i volti per testimoniare simbolicamente anche l’importanza del rispetto delle immagini che ritraggono minori.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris