Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA FESTA DEL 2 GIUGNO. CERIMONIA E PREMIAZIONI

Onorificenze, sette cremonesi 'testimoni' della Repubblica

Medicina, Difesa, rispetto della legalità e tutela degli anziani i campi in cui operano le persone insignite durante l'evento

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

02 Giugno 2024 - 05:15

Sette nuovi Cavalieri cremonesi

CREMONA - Ecco le sette persone che stamani saranno insignite delle distinzioni onorifiche dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

NICOLA CARAFFINI

Ha prestato servizio come comandante della polizia locale in vari Comuni del Bresciano tra cui Leno, Pavone Mella, Pontevico e dal 2022 è comandante della polizia locale di Bagnolo Mella. È stato altresì docente in diversi corsi di base per agenti di polizia locale e promotore di corsi di educazione alla legalità dedicati agli istituti scolastici. Nel corso della carriera ha ricevuto encomi e attestazioni pubbliche che ne testimoniano l’impegno e il senso del dovere.

MARCO STABILE

Dopo la specializzazione in Chirurgia plastica e ricostruttiva, ha prestato servizio presso la cattedra di Chirurgia Plastica dell’Università di Parma fino al 1993 e in seguito ha lavorato presso diversi importanti ospedali. Tra le tante ricerche, si segnala uno studio sperimentale sul trattamento delle ustioni di 2° grado, che è stato presentato in numerosi convegni internazionali. Nel 2010 ha fondato l’Associazione Aicpe che organizza missioni umanitarie in paesi in via di sviluppo al fine di garantire un’adeguata assistenza medica a pazienti disagiati. Allo scoppio della guerra in Ucraina ha partecipato ad una missione umanitaria finalizzata a portare aiuti sanitari all’ospedale di Sumy.

BRUNO CASARINI

Ha dedicato la propria vita al lavoro, al volontariato ed ha svolto l’attività di amministratore pubblico dal 1975 al 1993. Ha ricoperto la carica di amministratore e presidente in diverse cooperative agricole e zootecniche nel territorio della Lombardia. Da sempre impegnato nello sport, ha saputo contribuire allo sviluppo di diverse discipline sportive tra cui le bocce, il ciclismo, ricevendo dal Coni le stelle d’argento e d’oro al merito sportivo.

gfgfgfgfg

Nicola Caraffini, Marco Stabile, Bruno Casarini, Angelo Foglia, Riccardo Saponara, Giovanni Scotti, Aduo Vicenzi

ANGELO FOGLIA


Luogotenente, si è occupato dell’Ufficio investigativo sia del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri che della Compagnia di Cremona, conducendo numerose ed importanti operazioni tese a contrastare lo spaccio e il consumo di stupefacenti in provincia. Si è fatto apprezzare dai dirigenti degli istituti di istruzione cremonesi per l’impegno costante all’interno del progetto della Prefettura ‘Scuola Spazio di legalità’. E anche dopo il congedo, ha proseguito nella propria attività di prevenzione rivolta ai più giovani, occupandosi altresì di sicurezza e cyberbullismo.

RICCARDO SAPONARA


Dopo la specializzazione in Neurologia, ha lavorato prima presso la Casa di Cura Villa Mauritius di Siracusa e, dal 2010, presso l’ospedale Maggiore di Crema. Lo stesso riveste la carica di Ufficiale Superiore Medico, con la qualifica di Capitano di Corvetta delle Forze Completamento della Marina Militare e ha ricoperto incarichi di responsabilità sanitaria di unità navali, di team di soccorso aereo e di gestione di maxi emergenza in mare (operazioni Mare Nostrum, Mare Sicuro, Costant Vigilance).

GIOVANNI SCOTTI


È stato per molti anni al servizio del Comune di Sospiro, prima assessore poi sindaco. Nel 2014 è entrato nel cda della Fondazione di Sospiro, di cui è diventato presidente nel 2019. ha svolto una intensa attività culturale, pubblicando diversi testi di ricerca storica, nonché poesie e prosa dialettale, curando la realizzazione di varie mostre e rassegne artistiche, soprattutto in ambito musicale, letterario e storico Nel corso della pandemia, ha operato in modo tempestivo, costituendo e presiedendo immediatamente un comitato di crisi, che ha consentito di affrontare e di contenere al meglio il diffondersi del contagio.

ADUO VICENZI


Generale di Brigata, dal 1989 è in servizio presso il Ministero della Giustizia. Nel corso della carriera ha ricoperto l’incarico di direttore in diverse strutture di formazione dell’amministrazione penitenziaria e presso gli uffici regionali della sicurezza e traduzioni dei Provveditorati regionali della Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Emilia Romagna e Campania. È, altresì, presidente della Commissione per il rilascio dell’agibilità dei poligoni di tiro dell'Amministrazione Penitenziaria. Da sempre impegnato nel sociale, da oltre 30 anni è donatore Avis.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400