L'ANALISI
30 Maggio 2024 - 15:20
CASALMAGGIORE - «Confermo che sono attualmente in corso le valutazioni finalizzate a garantire la copertura finanziaria e garantisco l’impegno del ministero ad assicurare certezza nei tempi di esecuzione dei lavori». Parole del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, in riferimento al nuovo ponte, contenute nella risposta a una interrogazione presentata dalla deputata Ilaria Fontana (Movimento 5 Stelle).
Ad attivarsi per avere ‘lumi’ è stato Marco Degli Angeli, cui si era rivolta la candidata sindaca Annamaria Piccinelli (‘Movimento Vivace e Sostenibile’), per avere aggiornamenti. Il ministro ha risposto che «gli interventi di messa in sicurezza e riqualificazione dei ponti sul fiume Po rivestono prioritaria rilevanza per il sistema viabilistico a servizio della mobilità locale e di collegamento con i corridoi di interesse nazionale. Al fine di provvedere ad un significativo piano di potenziamento di tali infrastrutture, con apposito decreto interministeriale nel 2020 è stato definito un programma per l’esecuzione di 76 interventi con uno stanziamento di 250 milioni di euro. Con il decreto Milleproroghe 2023 sono stati ridefiniti i termini per l'aggiudicazione dei lavori».
Per quanto attiene al ‘Nuovo ponte di Casalmaggiore’, «il 12 ottobre 2023 la Provincia di Parma ha sottoscritto il contratto per la progettazione tecnica ed economica. Nel dettaglio — prosegue Salvini —, si precisa che i progettisti individuati sono Enser di Faenza e Ayesa di Siviglia e che sono attualmente in corso le indagini geognostiche in alveo ed in golena».
Nella risposta viene riferito che martedì scorso si è tenuto un incontro con Anas Lombardia «per definire il collegamento del nuovo ponte alla viabilità lombarda esistente e che sono già stati presi contatti con le Soprintendenze. Per entrambi gli interventi, terminata la fase di progettazione, si procederà, senza soluzione di continuità, alle attività di affidamento dei lavori. Tali interventi risultano, altresì, inclusi nel contratto di programma MIT-Anas 2021 — 2025 e con l'efficacia del suddetto contratto di programma l’Anas assumerà la funzione di soggetto attuatore e stazione appaltante. In tale fase, potranno essere valutate le soluzioni più adeguate per accelerarne l’iter realizzativo».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris