L'ANALISI
21 Maggio 2024 - 19:23
CREMA - Una pausa di riflessione, che potrebbe portare a una marcia indietro sulla scelta di accorpare la sesta classe della materna paritaria comunale Franceschini a partire da settembre, distribuendo i bimbi nelle altre cinque sezioni. «Adesso il comitato dei genitori presenterà per iscritto le proprie proposte – conferma il sindaco Fabio Bergamaschi – ricordando però che già tante riflessioni sono state fatte e ovviamente l’ufficio, nel formulare la necessità di accorpare la sesta sezione, si era è mosso a ragion veduta. La nostra intenzione è quella di verificare in queste settimane, diciamo entro metà giugno, se siano praticabili differenti assetti, posto che per tutti l’obiettivo primario unico è la salvaguardia della qualità del servizio per i bambini. Sospendiamo di conseguenza la piena attuazione dell’accorpamento, anche se il percorso di condivisione delle attività didattiche e non solo tra i gruppi classi continua».
Una decisione che il sindaco ha preso in accordo con l’assessora all’Istruzione Emanuela Nichetti. «Tutti consideriamo il Montessori un’eccellenza – conclude Bergamaschi –. La soluzione prospettata dalla parte tecnica ha un ferreo rigore logico e motivazionale e in prima battuta sembrava trovare il favore della componente pedagogica e dei genitori. Quando mi è stato reso evidente, al contrario, che la posizione era mutata o che in ogni caso sono nate delle reciproche incomprensioni, ho inteso favorire un momento di confronto in cui potermi spendere in prima persona».
I motivi dell’accorpamento si basano sulle difficoltà di reperimento di insegnanti per supplenze brevi, oltre al rischio, più volte già sfiorato, di dover interrompere il servizio con pochissimo preavviso e di non poter conseguentemente garantire il regolare svolgimento delle attività educative e didattiche. Da qui è partita la giunta, ricevuta un’informativa dai servizi, per chiedere alla componente pedagogica degli uffici e della scuola stessa, nella persona della coordinatrice, se fosse possibile progettare una proposta educativa ed organizzativa su cinque sezioni.
«Siamo stati ampiamente rassicurati dalla componente pedagogica della scuola sul fatto che non ci sarebbero stati problemi ad accompagnare i bambini nelle restanti cinque classi, in quanto sono già in atto attività trasversali, che portano piccoli di sezioni diverse, ma di pari età, a lavorare insieme. Quindi la riorganizzazione su cinque sezioni è stata recepita nella seconda metà di marzo» aveva ricordato Nichetti. I genitori però sono stati informati solo a cose fatte ed è questo che contestano i loro rappresentanti. Inoltre, mamme e papà dei bimbi che cominceranno a settembre, ma anche chi già conosce la realtà dell’ex Montessori, hanno evidenziato il fatto di aver iscritto i loro figli con la prospettiva delle sei sezioni. Hanno chiesto di fare il possibile per assumere nuovo personale, proponendo contratti a tempo indeterminato e non part time, così da attirare figure qualificate.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris