Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Scuola primaria di Borgo San Pietro: «Stop alle infiltrazioni»

Il Comune stanzia 145mila euro per sistemare il tetto: lavori al via nel giro di poche settimane

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

23 Aprile 2024 - 05:10

Scuola primaria di Borgo San Pietro: «Stop alle infiltrazioni»

CREMA - Il Comune corre i ripari e investe 145.580 euro complessivi per il rifacimento del tetto della scuola primaria di Borgo San Pietro, da tempo martoriato dalle infiltrazioni. Con le nuove intense piogge di questi giorni, l’edificio che si trova nel centro città è tornato a rischio, ma a breve gli operai apriranno il cantiere, come assicura l’assessore all’Istruzione e all’Edilizia scolastica Emanuela Nichetti.

nichetti

L'assessore Emanuela Nichetti

«C’è il via libera la progetto esecutivo, il che significa che l’impresa può sostanzialmente iniziare nell’arco di qualche settimane, forse anche prima della conclusione dell’anno scolastico. Il cantiere non arrecherebbe infatti alcun problema allo svolgimento delle lezioni».

Al di là delle impalcature, che comunque saranno tutte esterne, gli alunni non noteranno grandi differenze. Operai e tecnici saranno infatti impegnati sulla copertura e al massimo nel sottotetto. Ci sono da sostituire i coppi ammalorati, effettuare interventi sulla guaina impermeabile e altri lavori di ripristino della tenuta. I problemi legati alle infiltrazioni sono dovuti sia all’usura degli anni, sia alle grandinate del 2023, in particolare quella di luglio, che avevano compromesso diverse tegole. Non più tardi di due mesi fa, in concomitanza con forti piogge, si erano verificati problemi seri al secondo piano dell’edificio, praticamente inagibile proprio per le infiltrazioni. Le cinque aule che danno sulla via omonima si erano allagate. Erano rimaste asciutte le due verso l’interno dell’edificio.

Le classi interessate erano state trasferite al pianterreno, in tutti gli spazi disponibili: mensa, laboratori, sala insegnanti. Inoltre, lo scorso mese di novembre, al secondo piano della primaria di San Pietro era stata tolta la controsoffittatura per evitare cedimenti qualora fosse stata appesantita dalle infiltrazioni di acqua piovana.

Problemi di questo tipo a fine febbraio avevano interessato altre strutture scolastiche della città. Ad esempio alle elementari di San Bernardino con nove aule e due laboratori allagati, e di conseguenza con 180 alunni costretti a trovare altri spazi per fare lezione. Un intero piano era stato messo in sicurezza alla media di Ombriano e anche la palestra di via Dogali era stata interessata da pesanti infiltrazioni di acqua piovana.

Anche in queste strutture, infatti, c’erano stati danni importanti ai tetti provocati dalla grandinata del 25 luglio 2023. Analoghe situazioni di emergenza erano state segnalate anche alla scuola media Vailati, plesso principale di via Ginnasio (l’istituto ha una dislocazione su tre sedi).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400