Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA CITTÀ DELLA MUSICA

Cremona e la Colombia: così la liuteria unisce

Primi diplomati presso la scuola del Conservatorio del Tolima, nella città di Ibagué. L’istituzione nata in sinergia con lo Stradivari: lì i neodiplomati si specializzeranno

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

09 Aprile 2024 - 18:52

Cremona e la Colombia: così la liuteria unisce

CREMONA -  Il saper fare liutario cremonese alla conquista delle Americhe. Nessuna tentazione colonialista, ma il semplice desiderio di diffondere l’antica arte di Stradivari in Paesi che solo apparentemente sono lontani da questa tradizione artistico-artiginale. Così, nei giorni scorsi, su invito di James Enriquez Fernardo Cordoba, rettore del Conservatorio del Tolima nella città di Ibaguè a circa 200 chilometri da Bogotà, Daniele Pitturelli, dirigente della Scuola Internazionale di Liuteria Stradivari, ha partecipato alla cerimonia di consegna dei primi diplomi della Scuola di Liuteria del Conservatorio colombiano.

liuteria


«Le studentesse e gli studenti che hanno frequentato i sei semestri del corso di liuteria di Ibaguè, verranno presto a Cremona per approfondire la loro preparazione e a proseguire i loro studi presso la nostra scuola — spiega il preside — . Nei mesi scorsi abbiamo ospitato alcuni insegnanti della scuola presso la nostra sede per un percorso intensivo dedicato ad alcune fasi della prassi costruttiva degli strumenti ad arco».

stradivari

Ma il legame fra Cremona e la Colombia è più stretto e si è costruito nel tempo: «La scuola di liuteria del Conservatorio del Tolima è stata fondata tre anni fa, grazie anche al supporto del nostro istituto che ha indicato i contenuti dei programmi di studio e di laboratorio e ha fornito le notazioni tecniche per l’allestimento dei laboratori di liuteria — prosegue —. Tutto questo è stato possibile grazie a un accordo sottoscritto con il Conservatorio del Tolima e la Fondazione Salvi per lo sviluppo e la crescita della liuteria in Colombia».

Per realizzare la scuola di liuteria all’interno del conservatorio colombiano si sono dati manforte una serie di istituzioni, guidate da un unico obiettivo: diffondere l’antico saper fare liutario. Hanno contribuito alla nascita della scuola di liuteria colombiana oltre al Conservatorio del Tolima, dove ha sede, il SENA, la formazione professionale della Colombia, il Ministero della Cultura colombiano, la Fondazione Salvi, l’Istituto di Cultura Italiano della Colombia, che ha erogato i corsi di lingua italiana. «Tutti questi soggetti istituzionali hanno sostenuto la scuola di liuteria di Ibaguè che permette ai giovani talenti di coltivare la propria passione e perseguire i propri sogni nel mondo della liuteria e della musica — prosegue —. Che si tratti di sostegno finanziario, professionale e culturale, ogni forma di sostegno è fondamentale per il successo e la crescita di questa istituzione che è unica nel panorama sudamericano».

Nella storia del Conservatorio di Ibagué ci sono rapporti intessuti con l’Italia che lo eleggono come luogo deputato ad accogliere la tradizione musicale e liutaria italiane. «Il Conservatorio del Tolima, ad esempio, ha avuto rapporti storici con l’Italia e con i musicisti italiani — ha spiegato Pitturelli durante il saluto alle autorità nell’ambito della consegna dei diplomi ai neoliutai —. Si pensi, infatti, al musicista italiano César Ciociano (1899 -1951), che si stabilì in Colombia nel 1939, durante l’ultima tappa della sua vita, e fu protagonista dell’internazionalizzazione e dello sviluppo artistico del Conservatorio del Tolima, accanto anche ad Alfredo Squarcetta».

Storia a parte, la collaborazione fra la scuola di liuteria cremonese e quella colombiana guarda al futuro e conferma come la tradizione del saper fare liutario cremonese, riconosciuta dall’Unesco come bene immateriale dell’umanità, abbia nella sua tensione a gemmare nuove realtà una prospettiva gravida di futuro e di bellezza, nel segno della musica. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400