L'ANALISI
08 Aprile 2024 - 19:03
SORESINA/ORZINUIVI - Non è sopravvissuto Niccolò Guarino, l'escursionista precipitato ieri pomeriggio dalla ferrata Crench a Idro. Il 30enne di Orzinuovi è morto in un letto della clinica Poliambulanza dove era stato trasferito in condizioni disperate. L’uomo stava affrontando un’escursione a quota 660 metri in un luogo particolarmente impervio. La caduta è stata molto violenta e Guarino ha sbattuto sulle rocce: quando è stato raggiunto era incosciente.
Si trovava all'imbocco della 'Ferrata Crench' a Idro, sulle montagne bresciane, ed è improvvisamente precipitato per decine di metri lungo una scarpata, riportando gravi ferite. Niccolò era figlio del comandante dei carabinieri di Soresina Andrea, ed era molto conosciuto per la sua passione sportiva, molto stimato sia nel Cremonese che nella 'sua' Bassa.
Niccolò era un atleta esperto e date le sue capacità e il suo talento, è probabile che si sia trattato, banalmente e tristemente, di una semplice sfortunata coincidenza. La caduta è stata violenta e ha visto l'orceano colpire diverse rocce prima di cadere a terra, privo di sensi. Sul posto, in men che non si dica, il Soccorso Alpino della Valsabbia, nove tecnici del Cnsas e i medici che sono stati calati col verricello per tentare la rianimazione.
Un elisoccorso decollato intanto da Milano, nel frattempo, è arrivato e ha portato il paziente stabilizzato fino alla Poliambulanza della Leonessa. La ricostruzione precisa dell'accaduto è in capo ai carabinieri di Salò.
Lutto e sconforto in due province. Il sindaco Diego Vairani: «A nome di tutta l’amministrazione e dei consiglieri, esprimo le più sentite condoglianze del Comune al nostro maresciallo in questo momento di dolore profondo». Lo stesso messaggio di affetto è arrivato anche da parte dei colleghi della Compagnia di Cremona, che hanno espresso cordoglio e sofferenza.
La terribile notizia ha preso a circolare sia nella Città della Tettoia che nella Capitale della Bassa poco dopo. Le comunità sono immediatamente piombate nello shock più tetro e totale. Attoniti gli amici ma anche, più in generale, il mondo delle istituzioni civili, militari, della politica, dello sport e del volontariato.
Il focus sulla ferrata: il punto di partenza della Crench è l’abitato di Crone (Bs), sul versante orientale del Lago d’Idro. Dopo Crone, si passa il paese e dopo pochi metri c’è la salita ripida sulla Preonde. Si tratta di un percorso indicato dagli esperti come ‘di media difficoltà’, assolutamente alla portata di Guarino. L’incidente, infatti, sarebbe avvenuto prima della partenza e non avrebbe nulla a che fare col sentiero in sé, né con un’eventuale distrazione o altro.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris