L'ANALISI
08 Aprile 2024 - 18:03
CREMONA - Invece dei banchi ci sono grandi tavoloni immersi nel verde, invece delle seggioline dei tronchi fanno da sgabelli, intorno a un piccolo stagno. È l’aula natura realizzata all’interno del grande parco della scuola primaria Miglioli, inaugurata oggi e frutto di un progetto condiviso dalla scuola primaria dell’istituto comprensivo Cremona 1 e dal Wwf.
«La scuola ha partecipato a un bando proposto dal Wwf per la realizzazione dell’aula en plein air, il frutto di un lungo percorso, condiviso dalle maestre, dai volontari del Wwf e dai genitori dei bambini. È uno spazio dove fare lezione, dove costruire progetti interdisciplinari in cui lo spazio all’aperto e naturale diventa luogo dove fare esperienza», ha commentato la dirigente Maria Giovanna Manzia.
Il presidente della sezione cremonese del Wwf, Bassano Riboni ha illustrato le varie parti dell’aula «con alberi da frutto, uno stagno, il giardino delle farfalle, ma anche l’albergo degli insetti con diverse essenze in grado di attirarli, un orto didattico e le casette per i pipistrelli — spiega —. Si tratta di un piccolo ecosistema che sarà a disposizione dei bambini e del quartiere». A coordinare il progetto sono state la maestra Angela Scotellaro e la referente tutor del Wwf, Luisa Lenta che hanno lavorato insieme alle altre insegnanti alla fase didattica e concettuale che ha portato alla realizzazione dell’aula natura, sotto l’attenzione della responsabile di plesso, Marinella Barrile.
Determinante è stato il contributo del Comune dal punto di vista organizzativo e la sinergia istituita con il Museo di Storia Naturale oltre che con il museo della civiltà contadina, diretti da Anna Mosconi che ha lanciato la possibilità di far entrare l’aula natura nelle offerte didattiche del Museo di Storia Naturale. E sono stati gli assessori all’istruzione Maura Ruggeri e all’ambiante, Simona Pasquali a evidenziare come il nuovo spazio didattico in cui i bambini potranno non solo praticare le scienze ma apprezzare le trasformazioni della natura interesserà anche la vicina scuola per l’infanzia in cui è avviata l’esperienza degli orti didattici. «L’aula verde è il segnale di una scuola che vuole e sa aprirsi alla comunità e dialogare col quartiere in cui è inserita», ha commentato Ruggeri.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris