L'ANALISI
05 Aprile 2024 - 15:10
I sei allievi con le prof Calonghi e Denti Pompiani
CREMONA - Lo Stanga in Erasmus a partire dal 23 marzo scorso. Le professoresse Elisa Calonghi e Francesca Denti Pompiani hanno accompagnato sei alunni, selezionati dalle diverse sedi della scuola, per la seconda mobilità del progetto Erasmus+. Denominato Call (Climate Action starts at Local Level), il progetto ha come filo conduttore l’attenzione per l’ambiente e l’ecosostenibilità. Romania, Lituania, Lettonia, Turchia e Grecia sono i paesi partners.
L’esperienza è iniziata con la visita ad Atene: il gruppo ha ammirato l’Acropoli per poi proseguire verso Preveza, piccola città sul mare che lo ha ospitato per una settimana. Durante la permanenza, si sono alternate diverse attività a scuola e nei dintorni della cittadina, tutte all’insegna della scoperta della cultura greca, dei magnifici paesaggi circostanti e della sperimentazione di alcune tecniche ecosostenibili, come la produzione di prodotti cosmetici utilizzando olio d’oliva e piante officinali locali.
Durante un’escursione in barca i ragazzi hanno avuto la fortuna di vedere i delfini e le tartarughe nuotare a poca distanza. Grazie alle attività svolte gli studenti hanno fatto amicizia, appreso nuove cose, dialogato con ragazzi di altre nazionalità, entrando a contatto con culture diverse. Nonostante l’esperienza sia stata breve, il legame creatosi con gli altri studenti del progetto è stato impressionante.
«Sono partita con parecchia agitazione, perché era la mia prima volta all’estero e non conoscevo molto del progetto Erasmus — ha detto Matilde —, ma non pensavo che questa esperienza mi arricchisse così tanto. Consiglio vivamente a tutti gli studenti di provare quest’esperienza una volta nella vita, perché è un’occasione per crescere e migliorare, non soltanto dal punto di vista didattico ma anche sociale. Mi sono divertita e ho davvero capito l’importanza di sapere l’inglese. È un modo per conoscere nuovi mondi, per imparare fuori dai confini del nostro paese e anche per stringere nuove amicizie, per ampliare i nostri orizzonti, per esplorare una terra completamente nuova e sconosciuta. Il programma non incoraggia soltanto l’apprendimento e la comprensione della cultura ospitante, ma promuove anche l’integrazione».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris