Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

L'ASSISTENZA AI FRAGILI

Disabili gravi, Sos in crescita: Crema è prima in Lombardia

In città e nel distretto 402 richieste di aiuto economico alla Regione, pari allo 0,24% della popolazione

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

26 Marzo 2024 - 05:20

Disabili gravi, Sos in crescita: Crema è prima in Lombardia

CREMA - La città e il suo distretto hanno il numero più alto in regione, in percentuale rispetto alla popolazione residente, di richieste per la cosiddetta misura B2. Sono quelle presentate per un aiuto economico a sostegno delle famiglie in cui ci sia una persona con disabilità grave o non autosufficiente e da seguire giorno e notte. Sono 402 quelle presentate nel 2023, su un numero di residenti nell’Ambito territoriale socio sanitario che si aggira sulle 165mila unità.

Significa lo 0,24% della popolazione cremasca. Sempre in termini percentuali, l’Ambito territoriale registra anche il più elevato numero di richieste dell’intera regione a livello di minorenni: in numeri assoluti sono 198. Questi dati sono stati forniti nei giorni scorsi dai consiglieri regionali del Partito democratico Matteo Piloni e Carlo Borghetti. Nel dettaglio, oltre alle 198 richieste di aiuti economici che nel 2023 erano state presentate per minorenni, ci sono state 121 domande per persone della fascia di età adulta e 83 per gli anziani.

A queste cifre vanno poi aggiunte quelle relative ai richiedenti la misura B1, che riguarda cittadini in situazioni di totale dipendenza dall’assistenza ad personam o che vengono tenuti in vita dalle macchine. Si tratta, complessivamente, di 173 residenti.

In base ai dati forniti dall’Azienda socio sanitaria territoriale, nel 2023 avevano richiesto questo sostegno 104 maschi e 69 femmine. In maggioranza bambini e adolescenti: 89 in tutto i minorenni, poi 47 adulti, oltre a 37 anziani.

La B1 è destinata alle persone in condizione di disabilità gravissima, dunque ancora più pesante della B2. E che di fatto sono allettate e necessitano di un’assistenza domiciliare 24 ore su 24, spesso garantita in gran parte dei propri familiari. Si tratta di coloro che sono in coma, in stato vegetativo o di minima coscienza. E ancora persone dipendenti da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa, con un gravissimo stato di demenza, con lesioni spinali che di fatto le hanno paralizzate. Da tempo a livello cremasco e non solo, di fronte ai tagli di bilancio prospettati dalla Regione, a partire dal primo giugno, ai voucher per le misure di sostegno alla disabilità grave e gravissima, si alzano voci per chiedere un deciso dietrofront.

«Siamo molto preoccupati», spiegano gli assistenti sociali di Anffas e la presidente Daniela Mantinenghi. «Confermo – aggiunge Martinenghi — la nostra piena adesione alla manifestazione di Milano del 16 aprile alle 11, in piazza Duca d’Aosta davanti alla sede del consiglio regionale, promossa da Ledha». La Lega per i diritti delle persone con disabilità, di cui fa parte Anffas Crema, stima che dal primo giugno ci sarà un un decurtamento medio di 250 euro del contributo per l’assistenza ai disabili gravissimi.

«Al di là dei freddi numeri — sottolinea Piloni — ci sono persone e famiglie che subiscono una decisione sbagliata della giunta e del centrodestra lombardo e per noi è inaccettabile. Per questo stiamo insistendo per evitare questi tagli che pesano e peseranno anche su centinaia di famiglie cremasche. Soprattutto, il numero di persone che si sono viste riconosciute la misura B2 sono 402, il numero più alto di tutta la Lombardia. E il dato che deve fare riflettere, in riferimento ai bisogni e ai servizi del territorio cremasco, è che si tratta del numero più alto, anche di quegli ambiti che hanno una popolazione più elevata, seppur paragonabile. Queste persone e le loro famiglie, invece di vedersi decurtati i contributi, devono essere sostenute da Regione Lombardia, a cui basterebbe lo 0,03% del bilancio per evitare i tagli».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400