L'ANALISI
16 Marzo 2024 - 19:15
Giovanni De Grazia, Ilaria Chiodo, Emanuela Schiavini, Laura Zanibelli, Andrea Bergamaschini, Lorella Pastori e Alessandro Mirelli
CREMA - Cento firme in poche ore, raccolte sul mercato di via Verdi. Il centrodestra punta il dito contro le mancate manutenzioni in città, innanzitutto le condizioni delle strade e in seconda battuta quelle di parchi e altre proprietà pubbliche. «Non sono ubriaco... sto solo evitando le buche» è l’eloquente t-shirt fatta preparare dai consiglieri di opposizione e indossata oggi dal capogruppo di Fratelli d’Italia Giovanni De Grazia e da Ilaria Chiodo della civica Borghetti sindaco.
Con loro al gazebo del mercato i colleghi Andrea Bergamaschini (Lega), Emanuela Schiavini (Borghetti sindaco) e Laura Zanibelli (Forza Italia) oltre ai leader cittadini dei partiti: Alessandro Mirelli, coordinatore di Forza Italia, e Lorella Pastori, commissario della Lega. ‘Crema merita di più’ è lo slogan della campagna.
«Andremo avanti a raccogliere le firme in calce a questa petizione con altre iniziative pubbliche e con il porta a porta. Tra qualche settimana tireremo le somme e le consegneremo al sindaco» hanno sottolineato gli esponenti del centrodestra.
«La situazione di strade, marciapiedi, verde pubblico, arredo urbano del Comune versa da troppo tempo in uno stato manutentivo inadeguato – chiariscono dalla minoranza – pericoloso per la sicurezza dei cittadini e di tutti coloro che vi transitano o che ne facciano uso. Pensiamo alle troppe strutture, nei parco giochi per i bambini, lasciate per lunghi periodi rotte e pericolanti. Alla stessa stregua gli interventi manutentivi sul manto stradale sono spesso dettati dall’urgenza, non pianificati, e eseguiti in maniera approssimativa. Questa cattiva abitudine porta a una riparazione ‘pezza’, non durevole nel tempo. Non risolve i problemi e porta a uno spreco di denaro pubblico. In centro e nei quartieri a ogni passo, o dovremmo dire ad ogni inciampo, marciapiedi impraticabili, anche in aree di passaggio nevralgiche come la zona mercato di via Verdi. Non dimentichiamo la situazione di interi quartieri come San Carlo e San Bernardino. Il verde pubblico è troppo spesso simile a selve incolte, aride o rigogliose a seconda degli eventi climatici, ma comunque non fruibile a causa anche dei ritardati eventi di disinfestazione e pulizia. Tale protratta incuria e mala gestione non possono essere più accettate».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris