L'ANALISI
CREMA. SICUREZZA STRADALE
16 Marzo 2024 - 17:39
CREMA - Le ultime verifiche sul cantiere, da parte dei responsabili dell’ufficio tecnico provinciale, hanno sancito l’avvio della fase conclusiva dei lavori di riqualificazione del viadotto della tangenziale cittadina. E il consigliere delegato per la Viabilità della Provincia Matteo Gorlani conferma: «Il 15 aprile si chiuderà il cantiere e la strada sarà riaperta a doppio senso di marcia. Il cantiere è ormai alle battute finali».
Dopo quasi 10 mesi, addio all’incubo quotidiano per le decine di migliaia di automobilisti che ogni giorno percorrono la strada che passa a sud della città e rappresenta la principale arteria di collegamento per Milano e Cremona. Soprattutto nelle ore di punta, le code al semaforo provvisorio che regola il senso unico alternato sono inevitabili. Gli operai avevano cominciato i lavori sul viadotto a luglio 2023, chiudendo subito uno dei due sensi di marcia per un tratto di circa 800 metri.
Ancora un mese di passione e poi finalmente, il traffico lungo la circonvallazione cittadina tornerà a diminuire. L’intervento è servito per la messa in sicurezza del ponte che scavalca il fiume Serio e rientrava nel piano di verifiche e opere di ristrutturazione messo in atto dall’ente cremonese. Proprio per garantire la sicurezza stradale, il cantiere non era più rinviabile e nemmeno si poteva svolgere in maniera diversa. In questi mesi molti hanno scelto di evitare il blocco parziale e utilizzare la circonvallazione interna da via Visconti a via Libero Comune, sino a via Milano, con il risultato che il traffico si intasa anche sulla direttrice cittadina. Si va infatti a sommare ai veicoli e ai pullman di linea, che effettuano il servizio studenti per le superiori e che abitualmente percorrono queste strade.
Entro fine mese gli operai ultimeranno la posa delle nuove barriere laterali del viadotto Serio, unitamente alla realizzazione di nuovi cordoli in cemento armato per l’ancoraggio delle stesse, così da adeguarsi alla normativa vigente e, soprattutto, evitare pericolose uscite dalla carreggiata.
L’ultima fase sarà la sostituzione dei giunti di dilatazione trasversali. Il maxi-cantiere di manutenzione del viadotto è stato caratterizzato anche dal risanamento dei calcestruzzi su alcuni elementi strutturali del ponte. Nei lavori è stato inserito pure il rifacimento della rete di smaltimento delle acque piovane. L’investimento complessivo messo sul piatto dalla Provincia è stato di 2.100.000 euro, una spesa che è stata interamente coperta da fondi ministeriali, riconosciuti all’ente cremonese e destinati proprio alla sicurezza stradale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris