L'ANALISI
13 Marzo 2024 - 11:26
SONCINO - Si scrive Bar Didattico ma si legge in tre parole: inclusione, scuola e lavoro. Ha aperto ieri una nuova straordinaria realtà targata InChiostro Soncino, la scuola di Santa Maria che sorge nel chiostro del borgo medievale. Buona, anzi buonissima, la prima per i ragazzi che servono in sala, tra studio e vera e propria simulazione di esperienza professionale. Bagno di folla e clienti, con tantissimi cremonesi, e tante grandi novità. Tra queste la pasta fatta in casa (nel senso che i giovani hanno proprio un loro pastificio nella vicina Orzinuovi) venduta in un piccolo ‘temporary shop’: «Abbiamo deciso di portarla anche nella nostra cittadina e offrirla ai nostri amici di Cremona, perché qui è dove tutto è iniziato ed è dove siamo nati e cresciuti» commenta la docente Laura Sivalli.
Ma cos’è il Bar Didattico? Dove si trova? Come funziona? E, soprattutto, cos’ha di tanto speciale? Chi conosce già la realtà di InChiostro, scuola premiata per la sua missione inclusiva addirittura in Senato, non sarà difficile immaginarlo ma, per chi ancora non lo sapesse: il Bar Didattico è un locale vero e proprio, non diverso da qualsiasi altro si possa trovare in tutta Italia. Con una particolarità in più, però, anzi due: a gestirlo, coi prof, sono proprio gli studenti di via Galantino. E, dettaglio non secondario, la ‘brigata’ al banco e in sala è composta sia da giovani normodotati che diversamente abili (iscritti a un corso specifico che si chiama PPD).
Ieri la partenza in quinta. Brioches e cornetti a ruba, così come caffè e cappuccini. Tutto preparato e servito dagli adolescenti. Il menù? Speciale pure quello: le comande sono state disegnate in modo tale da rispondere alle necessità e possibilità degli allievi con diverse abilità, in modo che tutti possano contribuire al massimo.
Ma non è finita qui: come ieri, ogni martedì sarà aperto oltre al bar (che apre pure il venerdì) anche il mercato degli studenti. Per adesso vende la pasta fatta a mano da loro nel pastificio orceano ma, dalle prossime settimane, ci sarà anche la verdura coltivata dai ragazzi che lavorano all’Orto Didattico. Insomma, una novità assoluta: l’inclusione scolastica a chilometro zero.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris